• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wassmo, Herbjørg

di Bruno Berni - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Wassmo, Herbjørg

Bruno Berni

Scrittrice norvegese, nata a Øksnes (Isole Vesterali) il 6 dicembre 1942. Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag (1976, Colpo d'ala) e Flotid (1977, Marea), W. ha fatto del romanzo il suo genere prediletto, raggiungendo la notorietà internazionale con la trilogia di Tora.

Composta dai romanzi Huset med den blinde glassveranda (1981; trad. it. La veranda cieca, 1989), Det stumme rommet (1983, La stanza muta) e Hudløs himmel (1986, Cielo a nudo), la trilogia narra le vicende di Tora che, figlia di una norvegese e di un soldato tedesco delle forze di occupazione morto durante la Seconda guerra mondiale, si oppone alla solitudine, alla miseria e alla diversità con la sua insopprimibile forza vitale. Nel 19° secolo si colloca invece l'azione del successivo romanzo, Dinas bok (1989, Il libro di Dina), anch'esso ambientato, come i precedenti, sulla costa settentrionale della Norvegia, dove l'autrice è nata e ha sempre vissuto. La tradizione del realismo norvegese è anche qui chiaramente percepibile nella storia della giovane Dina, una donna che, come Tora, rappresenta il centro di un universo di provincia. Ambientato nell'Ottocento è anche Lykkens sønn (1992, Il figlio della felicità), che ha come protagonista Benjamin, figlio di Dina.

bibliografia

S.J. Root Paulson, Reflections in a shattered mirror. The voices of Herbjørg Wassmo and Dina, Madison (Wis.) 1993.

K.E. Ellefsen, Om Huset med den blinde glassveranda av Herbjørg Wassmo (La veranda cieca di Herbjørg Wassmo), Oslo 1997.

Vedi anche
Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Altri risultati per Wassmo, Herbjørg
  • Wassmo, Herbjørg
    Enciclopedia on line
    Scrittrice norvegese (n. Øksnes, Isole Vesterali, 1942). Dopo aver esordito con le raccolte poetiche Vingeslag ("Colpo d'ala", 1976) e Flotid ("Marea", 1977), si è dedicata prevalentemente alla narrativa, privilegiando il romanzo di stampo realista. Ha raggiunto la notorietà internazionale con la cosiddetta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali