• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Grice, Herbert Paul

Enciclopedia on line
  • Condividi

Grice ⟨ġràis⟩, Herbert Paul. - Filosofo inglese del linguaggio (Birmingham 1913 - Berkeley 1988). Esponente della "filosofia del linguaggio ordinario", ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo della scienza della comunicazione elaborando alcune teorie, soprattutto nel campo delle analisi pragmatiche del linguaggio, che hanno influito su studiosi quali P. F. Strawson, J. Searle e D. Davidson e sono tuttora al centro dell'interesse di filosofi e linguisti. Tra di esse appare centrale quella sui meccanismi di presupposizione che regolerebbero la comunicazione ("implicatura conversazionale").

Vita e pensiero

Dalla fine degli anni Trenta professore nell'Università di Oxford, dal 1967 ha insegnato nell'Università della California a Berkeley. Esponente della "filosofia del linguaggio ordinario", ha sviluppato in modo originale alcune tesi dell'ultimo Wittgenstein e di J. L. Austin, fornendo contributi di rilievo nelle analisi pragmatiche del linguaggio, cioè nello studio del significato in connessione con la comunicazione e con il comportamento. In tale prospettiva, in contrasto con l'orientamento della semantica formale, ha sottolineato la connessione tra significato e psicologia, definendo il significato degli enunciati proferiti da un parlante nei termini del riconoscimento, da parte di un uditorio, delle intenzioni comunicative retrostanti al loro proferimento. Di particolare rilievo è inoltre la sua teoria dell'"implicatura conversazionale" (conversational implicature), tramite cui ha cercato di rendere conto della distinzione tra il significato convenzionale delle espressioni e ciò che i parlanti intendono comunicare utilizzando un'espressione linguistica in un dato contesto.

Opere

Autore di numerosi saggi, molti dei quali pubblicati in Studies in the way of words (1989; trad. it. Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione, 1993). Postume sono state pubblicate le raccolte di saggi Conception ofvalue (1991) e Aspects of reason (2001).

Vedi anche
Fodor, Jerry Alan Fodor ‹fóudoo›, Jerry Alan. - Filosofo e scienziato cognitivo statunitense (n. New York 1935), è tra i maggiori esponenti della filosofia della mente e della scienza cognitiva. Pensiero. Prof. alla Rutgers University (New Brunswick), è stato influenzato da N. Chomsky e H. Putnam. Le sue obiezioni al ... Searle, John Roger Filosofo statunitense (n. Denver 1932); dal 1959 prof. nell'univ. della California a Berkeley. Formatosi a Oxford, dove è stato in contatto con i maggiori esponenti della "filosofia del linguaggio ordinario" (J. L. Austin in particolare), Searle, John Roger è noto soprattutto per il suo approccio pragmatico ... Kripke, Saul Aaron Kripke ‹krìpki›, Saul Aaron. - Logico e filosofo statunitense (n. Bayshore, New York, 1940); docente della Rockefeller University (New York) dal 1968 al 1976, dal 1977 ha insegnato alla Princeton University. Ha elaborato una semantica formale per la logica intuizionistica e per quella modale, estendendo ... sociolinguistica Settore della linguistica che studia i fenomeni linguistici in specifico rapporto con le diverse situazioni sociali. ● F. de Saussure fu il primo ad attribuire un posto centrale al carattere sociale del linguaggio e ne fece dipendere principi come quello di segno o di sistema (struttura), fondamentali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
  • BIRMINGHAM
  • PSICOLOGIA
  • SEMANTICA
  • BERKELEY
Altri risultati per Grice, Herbert Paul
  • Grice, Herbert Paul
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo britannico (Birmingham 1913 - Berkeley 1988). Insegnò nell’univ. di Oxford, poi (dal 1967) nell’univ. della California a Berkeley. Esponente della «filosofia del linguaggio ordinario», ha sviluppato in modo originale alcune tesi di Wittgenstein e di Austin. Di particolare rilievo è la sua teoria ...
Vocabolario
grìcia
gricia grìcia s. f. [propriam. pasta alla gricia, cioè «al modo dei grici», nome con cui era popolarmente indicata a Roma nel sec. 19o una categoria di negozianti di pane e generi alimentari che si dicevano provenienti dai Grigioni svizzeri...
grico
grico agg. [da una forma grico «greco», variamente attestata nei dialetti della Terra d’Otranto] (pl. m. -ci o -chi). – In dialettologia e sociolinguistica, lo stesso che grecanico nel sign. 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali