• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McKenley, Herbert (Herb)

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

McKenley, Herbert (Herb)

Sandro Aquari

Giamaica • Clarendon, 10 luglio 1922 • Specialità: Velocità

Fu il più importante del gruppo di velocisti giamaicani che si misero in luce nel secondo dopoguerra. A differenza di Arthur Wint e George Rodhen non vinse mai una medaglia d'oro individuale ma lasciò il segno più degli altri. Soprannominato 'l'uragano Herbert' e il 'frettoloso Herb' per la velocità con cui affrontava la prima metà della gara dei 400 m, studiò al Boston College e all'Illinois University. Nel 1946 stabilì il mondiale sulle 440 yards con 46,2″ transitando a metà gara in 20,9″. Nel 1948 con i 400 m in 46,0″ eguagliò il mondiale, che poi portò a 45,9″ (2 luglio 1948 a Milwaukee). Ai Giochi del 1948 a Londra il suo avvio velocissimo gli costò la medaglia d'oro a vantaggio di Wint; a Londra fu anche quarto sui 200 m, mentre la forte staffetta giamaicana non concluse la gara per un infortunio di Wint. A Helsinki 1952, a 30 anni, si decise a distribuire lo sforzo in modo più razionale ma ciò non gli bastò per prevalere sul più giovane Rhoden (45,9″ per entrambi); quattro giorni prima aveva vinto l'argento anche sui 100 m, finendo sulla stessa linea di Lindy Remigino. Conquistò finalmente la medaglia d'oro con la staffetta: i giamaicani batterono gli americani con il tempo da primato di 3′03,9″ e McKenley corse una frazione mai vista prima, in 44,6″. Rimase a lungo nel mondo dell'atletica come allenatore e dirigente.

Vedi anche
Mimoun, Alain (propr. Alì Mimoun O'Kacha). - Atleta francese (El Telagh, Algeria, 1921 - Champigny-sur-Marne 2013). Nato in Algeria, ha mutato il suo nome dopo la conversione al cristianesimo. Combattente durante la seconda guerra mondiale, si è dedicato alla fine del conflitto alle corse di fondo, raggiungendo risultati ... Zátopek, Emil Zátopek ‹ʃàa-›, Emil. - Atleta cecoslovacco (n. Kopřivnice, Moravia Settentr., 1922 - m. 2000), vincitore della gara dei 10.000 m alle Olimpiadi di Londra del 1948, e dei 5000 m, 10.000 m e della maratona a quelle di Helsinki del 1952. Consolini, Adolfo Atleta italiano (Costermano 1917 - Milano 1969), specialista nel lancio del disco; ha vinto fra l'altro questa gara alle Olimpiadi del 1948 e ai campionati europei del 1946, 1950, 1954. Primatista mondiale nel 1941 con m 53,34, nel 1946 con m 54,23, nel 1948 con m 55,33. Giamaica Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di Giamaica è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa un braccio di mare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di Giamaica, largo circa 190 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIAMAICA
  • ILLINOIS
  • LONDRA
Vocabolario
latet anguis in herba
latet anguis in herba ‹làtet àṅġuis in èrba› (lat. «il serpente sta nascosto fra l’erba»). – Emistichio di Virgilio (Bucoliche III, 93), che si cita talvolta per alludere a un’insidia nascosta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali