• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEURE, Herbert John

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLEURE, Herbert John


Antropologo e geografo inglese vivente, nato a Guernesey (Is. Normanne) nel 1877. Addottorato in scienze naturali nel 1904, insegnò per molti anni nel collegio universitario del Galles, ad Aberystwyth; dal 1930 è professore di geografia nell'università di Manchester. In applicazione della sua larga cultura biologica, l'attività del F. si è manifestata specialmente in ricerche dirette a stabilire l'esatta distribuzione dei tipi somatici e delle culture preistoriche europee in relazione ai fattori geografici.

Ne sono esempî gli studî antropologici nel paese di Galles (in Journal of the R. Anthropological Institute, Londra 1916, 1918, 1920), il volume The Races of England and Wales (Londra 1923) e la serie, scritta in collaborazione con H. Peake e tuttora in corso di pubblicazione, intitolata: The Corridors of Time, una larga ricostruzione della preistoria occidentale. Altri lavori del F. sono dedicati allo studio della morfologia e dello sviluppo dei centri urbani in Europa (Human Geography in Western Europe, Londra 1918; varî scritti nella Geographical Review di New York).

Vocabolario
fine fleur
fine fleur ‹fin flö′ör› locuz. f., fr. (propr. «fine fiore»). – Espressione corrispondente per il sign. e l’uso all’ital. fior fiore: era convenuta alla riunione la fine fleur della capitale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali