• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUTTERFIELD, Herbert

di Mario ROSA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BUTTERFIELD, Herbert

Mario ROSA

Storico, filosofo della storia, nato il 7 ottobre 1900; professore di storia moderna nell'università di Cambridge dal 1944, vicecancelliere dell'università dal 1959.

Come storico, il B. ha inteso reagire alla tradizionale interpretazione whig della storia inglese, che strumentalizzando, a suo avviso, ideologicamente l'indagine storica e introducendovi un giudizio di valore che le è estraneo, impedirebbe di cogliere la complessità delle correnti che sono alla base e all'interno dello sviluppo costituzionale, politico e sociale dell'Inghilterra. Tali concetti egli ha esposto in The whig interpretation of history (Londra 1931) e in The Englishman and his history (Cambridge 1944). Ma, superato l'iniziale orientamento polemico, di questa interpretazione ha sottolineato l'importanza e il carattere non arbitrario in sede di concreta ricerca storica nelle attente e nuove indagini dedicate all'età georgiana, George III, Lord North, and the people, Londra 1949 e George III and the historians, New York 1957 (converrà qui ricordare, per il rilievo che assume nella produzione storica del B., anche un'altra opera rivolta ad altro settore d'interessi, The origins of modern science, 1300-1800, Londra 1949).

Contemporaneamente il B. ha orientato la propria riflessione in senso speculativo, tracciando soprattutto in Christianity and history, Londra 1949, e History and human relations, Londra 1951, le linee di una concezione della storia che trova il suo fondamento nel libero operare degli individui (pur se ogni libero processo storico è condizionato dai risultati di antecedenti processi) e trae la sua validità e il suo significato dal rapporto con la trascendenza. Se il B. da un lato intende polemizzare con l'impostazione storiografica marxista, dall'altro, attribuendo alla personalità umana un significato metafisico, approda ad una visione della storia orientata religiosamente, che postula nella personalità divina la garanzia della libertà umana. Diversamente dal Toynbee, però, che afferma un plurimo progresso necessario di civiltà, in cui si realizza un disegno divino, il B. nel rivalutare il concetto di provvidenza lo pone in antitesi alla concezione immanente di un progresso necessario.

Bibl.: K. E. Erdmann, in Historische Zeitschrift, 1950, pp. 77-88; P. Rossi, Teoria della storia e metodologia storiografica nel pensiero inglese contemporaneo, in Riv. stor. ital., LXVI (1954), pp. 82-86.

Vedi anche
Mitchell Attore (Elizabeth, New Jersey, 1892 - Hollywood 1962). Dapprima giornalista, poi attore teatrale, esordì nel cinema nel 1937 con The lost horizon, affermandosi in parti di comprimario sagace e combattivo, divenute poi tipiche di molto cinema americano. Tra i suoi film ricordiamo: Stagecoach (Ombre rosse, ... divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. lìbero arbìtrio Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul terreno delle discussioni teologiche cristiane, in relazione alla conciliabilità tra onnipotenza e onniscienza divina ... whig Nella storia inglese tra 17° e 19°sec., denominazione, d’incerta origine, di uno dei due grandi partiti che si divisero il potere. Mentre i tories rappresentavano la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, della tradizione della proprietà fondiaria (landed men) e del ceto rurale, i w. ...
Tag
  • TRASCENDENZA
  • INGHILTERRA
  • LORD NORTH
  • METAFISICO
  • IMMANENTE
Altri risultati per BUTTERFIELD, Herbert
  • Butterfield, Herbert
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Stella Larosa Storico e filosofo della storia inglese, nacque il 7 ottobre 1900 a Oxenhope (Yorkshire). Frequentò il Peterhouse College di Cambridge, dove si laureò nel 1922. Dopo una breve esperienza a Princeton, iniziò la sua carriera accademica come lettore di storia al Peterhouse (dal 1930). Professore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali