• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREE, Herbert Beerbohm

di Harold H. Child - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREE, Herbert Beerbohm

Harold H. Child

Attore inglese, nato il 17 dicembre 1853 a Londra, dove morì il 2 luglio 1917. Esordì nel 1878 e dopo sette anni di tirocinio, durante i quali riportò un grande successo nella farsa The Private Secretary, egli rappresentò nel 1887 al teatro del Haymarket un dramma, The Red Lamp. Quel teatro egli gestì per dieci anni, rappresentando opere di Shakespeare, Ibsen, Maeterlinck e Oscar Wilde. Nel 1897 aprì il suo teatro di nuova costruzione intitolato Her (oggi His) Majesty's Theatre, nobile edificio, nel quale egli si dedicò soprattutto a sontuose rappresentazioni di opere di Shakespeare, dei drammi poetici di Stephen Phillips e di altre opere adatte a offrire il fascino di uno spettacolo grandioso. Il suo amore per la magnificenza non fu immune da eccessi e il suo modo di mettere in scena Shakespeare affrettò la reazione verso metodi più semplici e fedeli al vero. Come attore, il Tr. riuscì brillante: la sua interpretazione di Svengali nel Trilby di du Maurier mise in luce la sua abilità nel genere macabro, e nelle parti tragiche dimostrò di saper commuovere.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali