• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUPTMAN, Herbert Aaron

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HAUPTMAN, Herbert Aaron

Eugenio Mariani

Scienziato statunitense, nato a New York il 14 febbraio 1917. Nel 1939 conseguì il MA in matematica alla Columbia University e nel 1940 entrò nella carriera governativa a Washington, ricoprendo vari incarichi prima di arrivare nel 1947 al NRL (Naval Research Laboratory), in cui divenne capo del settore di fisica matematica (1965). Nel 1955 conseguì il PhD in matematica all'università del Maryland, ove è stato professore part-time durante la permanenza a Washington; in seguito è stato research professor all'università di stato di New York, a Buffalo.

Nel 1970, dopo trent'anni di servizio prestato nel Governo federale, H. è passato alla Medical Foundation di Buffalo (New York), un piccolo istituto di ricerca privato, specializzato in ricerche di endocrinologia, del quale è diventato (1972) vice presidente e direttore delle ricerche.

Entrato al NRL, ben presto H. iniziò a collaborare con J.Karle (v. in questa Appendice) allo sviluppo del ''metodo diretto'' di determinazione della struttura dei cristalli. Nel 1974 ha condiviso con Karle il premio Patterson della Società americana di cristallografia e nel 1985 il premio Nobel per la chimica.

Numerose volte il premio Nobel è stato assegnato a ricercatori di cristallografia (M. Laue, W.H. e W.L. Bragg, L. Pauling, M.F. Perutz, J.C. Kendrew, A. Klug); nella maggior parte dei casi il conferimento ha premiato la difficile risoluzione di problemi particolari, quali la determinazione di strutture tridimensionali di singole molecole complesse: carbopeptidasi, mioglobina, emoglobina, lisozima, penicillina, vitamina B12, ecc. Nel caso di H. e Karle il riconoscimento è stato dato alla realizzazione di uno ''strumento'' utile, sempre più preciso, per una rapida determinazione della struttura tridimensionale di molecole d'interesse chimico, fisico, biologico.

Dopo il 1970 H. ha continuato a lavorare, sia da solo sia in collaborazione con un apprezzato gruppo di strutturisti molecolari, a ricerche su steroidi e altri composti d'interesse biologico, ma anche a sviluppi matematici riguardanti l'affinamento dei metodi di ricerca (calcolo delle probabilità applicato ai problemi della determinazione della fase della trasformata di Fourier, collegamento fra metodo diretto e sostituzioni isomorfe, dispersioni anomale, ecc.).

Vedi anche
Jerome Karle Karle ‹kàal›, Jerome. - Chimico statunitense (n. New York 1918), membro del Laboratorio di ricerca navale a Washington, autore di importanti ricerche sullo studio delle superfici solide e sulla determinazione estremamente accurata di strutture molecolari, vetrose e cristalline tramite raggi X; premio ... cristallografia Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.  ● Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, oggi dette fossili, ... dottorato Titolo accademico che si acquisisce con la laurea ovvero dopo la frequenza di corsi superiori, o post-laurea, di formazione scientifica. In questo secondo caso assume la denominazione di dottorato di ricerca in Italia (doctorat d’état in Francia, doctor of philosophy in Inghilterra ecc.). Di norma, ... mioglobina Proteina presente nelle fibre muscolari dei Mammiferi e dei Vertebrati. Il suo compito è sia di immagazzinare ossigeno, sia di aumentare la sua velocità di diffusione nelle cellule muscolari. È una proteina globulare coniugata a un gruppo eme, identico, quindi, a quello presente nell’emoglobina (fig.). ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • CRISTALLOGRAFIA
  • ENDOCRINOLOGIA
  • PENICILLINA
Altri risultati per HAUPTMAN, Herbert Aaron
  • Hauptman, Herbert Aaron
    Enciclopedia on line
    Matematico statunitense (New York 1917 - Buffalo, New York, 2011). Direttore della Fondazione medica di Buffalo (New York), ha ottenuto il premio Nobel per la chimica nel 1985, insieme con J. Karle, per i suoi studî sull'impiego degli elaboratori elettronici per lo sviluppo di tecniche matematiche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali