• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERAKLEIDAS. - 3

di A. Stazio - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

HERAKLEIDAS ([῾ΗΡ]ακλείδας)

A. Stazio

3°. - Incisore di un anello d'oro, trovato a Capua e conservato nel Museo Naz. di Napoli (Inv. 25085) su cui è rappresentata una testa-ritratto virile, dai lunghi e lisci capelli e dallo sguardo deciso nel volto scarno e affilato. Sebbene il personaggio sembri un romano di età repubblicana, lo stile del lavoro è caratteristicamente greco-ellenistico: i delicati trapassi di piani e la fluidità pittorica del modellato concorrono, con i tratti epigrafici dell'iscrizione, a datare l'anello al III-II sec. a. C. Tale datazione, proposta dal Furtwängler e generalmente accettata, è adesso spostata al I sec. a. C. dal Becatti, il quale suppone origine siceliota dell'artista a causa della forma dorica del nome. Una falsa lettura del nome, frammentario (... ΑΚΛΕΙΔΑC ΕΠΟΕΙ) ha portato alcuni ad identificare H. con l'altro incisore Anaxiles (v.).

Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 504 s.; A. Furtwängler, in Arch. Jahrb., III, 1888, p. 207 ss., tav. VIII, 12, (= Kl. Schr., II, 1913, p. 199 ss., tav. XXVI, 12); id., Gemmen, 1900, I, tav. XXXIII, 15; II, p. 162, 15; III, p. 163; J. A. R. Munro, in Journ. Hell. St., XII, 1892, p. 322 s.; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, VIII, I, 1912, c. 457, s. v.; E. Pernice, in Thieme-Becker, XVI, 1923, p. 441; L. Breglia, Catalogo Oreficerie, 1941, p. 48, n. 152, tav. XVIII, 8; R. Siviero, Gli ori e le ambre d. Museo Naz. di Napoli, Firenze 1954; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, p. 116, n. 508; G. M. A. Richter, The Origin of Verism in Roman Portraits, in Journ. Rom. Stud., XLV, 1955, p. 44.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali