• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIENIAWSKI, Henry

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WIENIAWSKI, Henry

Michelangelo Abbadò

Violinista e compositore polacco, nato a Dublino il 10 luglio 1835, morto a Mosca il 31 marzo 1880. Studiò nel conservatorio di Parigi sotto la guida di L. Massart per il violino e di H.-R. Colet per la composizione. A soli undici anni vi conseguì il primo premio in violino, e a quindici quello in composizione. Seguendo le orme di H. Vieuxtemps, fu a Pietroburgo dal 1860 al 1872 quale violino solista a corte, e per cinque anni (1862-67) anche come professore in quel conservatorio; dal 1874 al 1877 insegnò nel conservatorio di Bruxelles. Ciò non gl'impedì di svolgere un'intensa attività concertistica in tutta Europa, spesso con la collaborazione pianistica di suo fratello Giuseppe, insieme col quale scrisse un Allegro di Sonata e un Gran Duo Polacco. Acclamato dappertutto, diede pure una serie di concerti in America con la partecipazione di A. Rubinstein.

Violinista brillantissimo, appassionato, dal suono dolce e penetrante, il W. ha legato il proprio nome a una serie di composizioni romantiche, alcune delle quali sopravvivono per talento e buon gusto oltre che per profonda conoscenza delle risorse violinistiche. Fluidi e ben congegnati i due Concerti per violino e orchestra (molto eseguito tuttora il 2° in re minore), e di effetto sicuro il Souvenir de Moscou su temi popolari, le due Polacche op. 4 e op. 21, lo Scherzo- Tarantella e la Leggenda. Il W. ha scritto anche due raccolte di studî assai consigliabili per la preparazione allo stile virtuosistico: L'école moderne, op. 10 e gli 8 Studi-Capricci, op. 18 con accompagnamento di un secondo violino.

Bibl.: A. Desfossez, H. W., L'Aia 1857.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Eugène-Auguste Ysaÿe Ysaÿe ‹iʃaì›, Eugène-Auguste. - Musicista (Liegi 1858 - Bruxelles 1931). Studiò nei conservatorî di Liegi e di Bruxelles, avendo come maestri, tra gli altri, H. Wieniawski e H. Vieuxtemps. Celebre violinista, compì, con grandissimo successo, numerose tournées in Europa e negli USA, sia come solista, ... Niccolò Paganini Paganini, Niccolò. - Musicista e compositore (Genova 1782 - Nizza 1840). Virtuoso di fama leggendaria, Paganini, Niccolo è considerato il padre della moderna tecnica violinistica, che arricchì di fondamentali innovazioni. Talento precoce, dopo studi irregolari a Genova e a Parma iniziò dal 1797 una trionfante ... violino Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, dal sol2 al do7. Fissato nella sua forma attuale alla fine del Cinquecento (violino fig.), è costituito ...
Altri risultati per WIENIAWSKI, Henry
  • Wieniawski
    Enciclopedia on line
    Musicista (Lublino 1835 - Mosca 1880). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu allievo di violino di L. J. Massart. Diplomatosi a undici anni, iniziò nel 1848 la carriera concertistica e si affermò rapidamente come uno dei maggiori violinisti del suo tempo, esibendosi anche in duo con il fratello ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali