• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALT, Henry

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALT, Henry

Attilio Mori

Viaggiatore ed egittologo inglese, nato a Lichfield (Staffordshire) il 14 giugno 1780, morto presso Alessandria il 30 ottobre 1827. Segretario di lord G. Valentia, fu da lui inviato in Abissinia per riconoscere il paese e tentare di stipulare accordi commerciali. Partito da Massaua nel luglio 1805 con 3 altri inglesi, penetrò attraverso l'attuale Eritrea spingendosi sino all'Agamè e raggiungendovi Antalo, allora sede del ras del Tigrè; ma, impedito dalle guerre che funestavano il paese, non poté proseguire per Gondar e fece ritorno nel novembre a Massaua per la via di Adua ed Aksum. Incaricato di una missione ufficiale, fu una seconda volta in Abissinia nel 1809 e dopo avere invano tentato di penetrarvi per la via di Anfila e Meder, dovette seguire quella consueta di Massaua. Anche questa volta raggiunta Antalo non poté proseguire, come contava, per Gondar e dovette limitarsi a visitare la regione del Takkazè e far ritorno a Massaua per la via di Adua ed Aksum, dove si fermò più a lungo per studiarne gli antichi monumenti e le iscrizioni. I suoi due viaggi fruttarono notevoli contributi alla geografia dell'Etiopia settentrionale, onde in base alle sue osservazioni astronomiche e alle notizie raccolte vennero rettificati i dati e la carta del Bruce. Una particolare importanza rivestono le sue ricerche archeologiche ed epigrafiche ad Aksum. Nominato nel 1815 console generale britannico al Cairo, visse in Egitto gli ultimi dodici anni della sua vita interessandosi della decifrazione dei geroglifici e favorendo le ricerche e le raccolte dell'italiano G. B. Belzoni.

Vedi anche
Giovanni Battista Belzóni Belzóni ‹-z-›, Giovanni Battista. - Viaggiatore ed egittologo (Padova 1778 - Gwato, Africa Occ., 1823). Dopo una vita avventurosa e vagabonda, compì in Egitto (1815-19) una serie di esplorazioni archeologiche, che condussero a importanti scoperte nella Valle dei re, nella piramide di Chephren, nell'oasi ... Rosellini, Ippolito Rosellini ‹-ʃ-›, Ippolito. - Egittologo (Pisa 1800 - ivi 1843). Studiò le lingue orientali con G. G. Mezzofanti, a Bologna, poi (dal 1824) fu prof. d'ebraico e d'arabo nell'univ. di Pisa. Nell'anno seguente strinse amicizia con J.-F. Champollion e, sotto la sua guida, si diede allo studio dei geroglifici. ... Drovétti, Bernardino Drovétti, Bernardino. - Diplomatico e archeologo (Barbania 1776 - Torino 1852). Fu ufficiale durante la campagna napoleonica d'Egitto, dove restò fino al 1830 come console generale della Francia ed ebbe parte assai grande nelle riforme che Mohammed ῾Alī promosse nel paese. Con F. Cailliaud fece degli ... Soane, Sir John Soane ‹sóun›, Sir John. - Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso e conoscitore degli stili greco, romano, medievale, esotico, tanto da essere ...
Altri risultati per SALT, Henry
  • Salt, Henry
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore ed egittologo (n. Lichfield, Staffordshire, 1780 - m. presso Alessandria d'Egitto 1827). Compì due viaggi in Abissinia (1805 e 1809) con scopi geografici e commerciali. Partito da Massaua riuscì, nel primo come nel secondo viaggio, a raggiungere Antalo nel Tigrè, ma non poté proseguire oltre; ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
saltare
saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali