• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DARCY, Henry-Philibert-Gaspard

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DARCY, Henry-Philibert-Gaspard

Giuseppe Albenga

Ingegnere, ispettore generale di Ponti e Strade, nato a Digione il 10 giugno 1803, morto a Parigi il 3 gennaio 1858. Si laureò in ingegneria nel 1826 e fu nominato ingegnere a Lons-le-Saulnier; l'anno seguente fu trasferito a Digione, dove si svolse quasi tutta la sua carriera. Tra i lavori più importanti ch'egli progettò e diresse nel dipartimento della côte-d'Or sono i ponti sulla Saône a Seurre e a Saint-Jean-de-Lerne, e, particolarmente notevole, l'acquedotto d'acqua potabile per Digione, derivato dalle sorgenti del Rezoir. Alla costruzione della condotta e alla distribuzione urbana egli attese con grande disinteresse, tra il 1834 e il 1842. Fu incaricato degli studî del tronco della linea Parigi-Lione attraverso la Côte-d'Or e per qualche tempo diresse i lavori del tunnel di Blaizy. La rivoluzione del 1848 lo allontanò dalla città natale; per alcuni mesi rimase a Bourges come ingegnere capo del canale del Berry; lasciò questa carica nel luglio 1848 chiamato a Parigi, direttore dei servizî tecnici municipali. Completò a Parigi le ricerche da tempo iniziate sopra il moto dell'acqua nei tubi, dando le formule note sotto il suo nome e oggi ancora adoperate. Inviato a Londra nel 1850 a studiarvi le strade, raccolse i risultati delle sue ricerche in una pregevole memoria pubblicata nelle Annales des Ponts et Chaussées di quell'anno. Nel 1855, per l'aggravarsi di una malattia che lo tormentava da lungo tempo, abbandonò il servizio attivo, continuando tuttavia gli studî sul moto delle acque. Tra le sue pubblicazioni principali ricorderemo, oltre alla voluminosa relazione sulle strade di Londra (1850), Les fontaines publiques de Dijon (1856), dove sono discussi i criterî per l'impianto di un acquedotto, è studiata la filtrazione e sono date formule per il progetto delle distribuzioni; Recherches experimentales relatives au mouvement de l'eau dans les tuyaux (1857), opere pubblicate ambedue dopo che la malferma salute l'aveva obbligato a lasciare il servizio. Postume uscirono nel 1865, pubblicate dal Bazin, les Recherches expérimentales sur le mouvement de l'eau dans les canaux décauverts.

Bibl.: Charié-Marsaines, Notices nécrologique sur M. Darcy, in Annales des Ponts et Chaussées, 1858.

Tag
  • CÔTE-D'OR
  • DIGIONE
  • BOURGES
  • LONDRA
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali