• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSELL, Henry Norris

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSSELL, Henry Norris


Astronomo, nato a Oyster Bay (N. Y., Stati Uniti) il 25 ottobre 1877. Dal 1903 al 1905 fu all'osservatorio di Cambridge (Inghilterra) come assistente alle ricerche della fondazione Carnegie, compiendovi misure di parallassi stellari. Nel 1911 venne chiamato come professore di astronomia nell'università di Princeton N. J., e nominato direttore di quell'osservatorio dove tuttora si trova.

Dal 1921 è "research associate" dell'osservatorio di Monte Wilson; nello stesso anno gli venne conferita la medaglia d'oro della R. Società astronomica inglese per i suoi notevoli contributi allo studio dell'evoluzione stellare.

La grande differenza di luminosità fra le varie stelle, da lui e da E. Hertzsprung messa in chiara evidenza, lo ha condotto a una teoria, che cerca appunto di spiegare l'evoluzione stellare, e al ben noto diagramma che porta il suo nome e quello di Hertzsprung. Importanti sono le sue ricerche sulle masse e densità delle stelle, sulla determinazione delle orbite delle stelle variabili a eclissi, in collaborazione col suo allievo H. Shapley, sulle parallassi ipotetiche, sulla teoria di ionizzazione nelle atmosfere stellari e sulla composizione del Sole.

In collaborazione con R. S. Dugan e J. Q. Stewart, ha scritto un conosciutissimo trattato di astronomia (Boston 1926-27). Le sue pubblicazioni si trovano principalmente nell'Astrophysical Journal, nelle Monthly Notices of the R. A. S. e nelle Memorie dell'osservatorio di Princeton.

Vedi anche
Harlow Shapley Shapley ‹šä´pli›, Harlow. - Astronomo (Nashville 1885 - Boulder, Colorado, 1972) all'osservatorio di M. Wilson (1914-21), poi (1921-52) direttore dell'osservatorio di Harvard, per cui fondò le due succursali di Oak Ridge e di Bloemfontein (Repubblica Sudafricana). Autore di notevoli studî di fotometria ... Pickering, Edward Charles Pickering ‹pìkëriṅ›, Edward Charles. - Astrofisico (Boston 1846 - Cambridge, Massachusetts, 1919); assistente di fisica (1867) nel politecnico del Massachusetts, dove fondò (1869) il famoso laboratorio di fisica, quindi (dal 1876) direttore dell'osservatorio di Harvard; socio straniero dei Lincei (1901). ... Huggins, Sir William Astronomo inglese (Londra 1824 - ivi 1910); nel proprio osservatorio privato di Tulse Hill si occupò dapprima di astronomia di posizione e poi di astrofisica, di cui fu un pioniere. Fu tra i primi a fotografare gli spettri stellari (1875); scoprì la natura gassosa delle nebulose diffuse e planetarie ... Hale, George Ellery Hale ‹hèil›, George Ellery. - Astronomo statunitense (Chicago 1868 - Pasadena 1938), direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), poi (1896-1905) dell'osservatorio Yerkes (Chicago); fondatore e direttore dell'osservatorio di Mount Wilson in California (1904-23); socio straniero dei Lincei (1911). Ancora ...
Altri risultati per RUSSELL, Henry Norris
  • Russell, Henry Norris
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957), dapprima (1903-05) all'osservatorio di Cambridge (Inghilterra) poi (1911) prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (New Jersey) e direttore di quell'osservatorio; socio straniero dei Lincei (1948). Compì importanti ricerche, alcune delle quali ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
russelliano
russelliano 〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali