• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOSTER, Henry

di Giona Antonio Nazzaro - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Koster, Henry

Giona Antonio Nazzaro

Nome d'arte di Hermann Kosterlitz, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 1° maggio 1905 e morto a Camarillo (California) il 21 settembre 1988. Rappresentante esemplare del cinema hollywoodiano medio dell'epoca classica, fu dotato di un tocco leggero e arguto e si specializzò nella realizzazione di film modesti ma sempre salutati da un notevole successo di pubblico. Regista d'attori, legò il suo nome a interpreti amati dal pubblico come Deanna Durbin, Betty Grable e James Stewart, specializzandosi in musical e commedie per famiglie. Legato ai grandi studios, K. lavorò per la Universal Pictures, la Metro Goldwyn Mayer e la 20th Century-Fox. Nel 1947 ottenne una candidatura all'Oscar per la regia della commedia The bishop's wife (1947; La moglie del vescovo), interpretata da David Niven e Cary Grant.Cresciuto in una famiglia dagli spiccati interessi artistici, K. si avvicinò molto giovane al cinema grazie allo zio proprietario di una sala cinematografica berlinese. Allievo di Curtis Bernhardt, per il quale lavorò come aiuto regista, fu costretto ad abbandonare la Germania nel 1933 a causa delle leggi razziali. A Parigi, dove si rifugiò, conobbe Joseph Pasternak, rappresentante europeo della Universal, assieme al quale nel 1936 si trasferì a Hollywood dove realizzò, l'anno successivo, Three smart girls (Tre ragazze in gamba). Il successo del film permise alla Universal di rimettere in piedi la propria disastrata situazione finanziaria e rivelò una giovanissima Deanna Durbin. I tratti salienti della produzione di K. furono subito evidenti: sceneggiature ben calibrate, interpreti efficaci e gradevoli e una regia costantemente al servizio dell'intreccio e pertanto pressoché invisibile come risulta evidente in film quali First love (1939; Il primo bacio), It started with Eve (1941; La prima è stata Eva), Two sisters from Boston (1946; Due sorelle di Boston), The bishop's wife e The inspector general (1949; L'ispettore generale) con Danny Kaye. Questo stile volutamente sottotono permise al regista di porsi al servizio degli studios garantendogli una reputazione di efficace e affidabile artigiano. E se la maggior parte dei suoi lavori, legati a formule e codici stereotipati, non ha retto all'usura del tempo, ciò che emerge è comunque la limpidezza di una sintassi cinematografica elementare ma a suo modo testimone del momento di massimo sviluppo economico ed estetico di Hollywood. Si distacca nettamente dallo stile di K., in quanto percorso da inquietudini estranee al resto della sua produzione, Harvey (1950), interpretato da un ottimo James Stewart, commedia surreale, retta da superbi dialoghi e incentrata sulla storia di uno scapolo svagato che dialoga con un invisibile coniglio bianco. Film rivalutato anche dalla critica più indifferente al suo cinema, presenta interessanti spunti che K. però non avrebbe più sviluppato in seguito. Nel 1953 diresse The robe (La tunica), il primo film in Cinemascope, prevedibile kolossal epico che lascia comunque ancora una volta emergere la grandissima confidenza di K. con la retorica spettacolare del cinema della sua epoca. Diresse poi celebri attori come Marlon Brando in Désirée (1954), un altro dramma storico, David Niven in My man Godfrey (1957; L'impareggiabile Godfrey), remake del film di Gregory La Cava del 1936, Ava Gardner in La Maja desnuda (1958) diretto insieme a Mario Russo, e James Stewart in Mr. Hobbs takes a vacation (1962; Mister Hobbs va in vacanza). Ritiratosi a vita privata dopo aver diretto nel 1965 Dear Brigitte (Erasmo il lentigginoso), ancora con James Stewart e in cui appare anche Brigitte Bardot nella parte di sé stessa, e nel 1966 The singing nun (Dominique), K. è ricordato soprattutto come solido professionista, esponente di una Hollywood fautrice di sogni spensierati e di conflitti che si ricompongono nell'ambito dell'unità familiare.

Vedi anche
Richard Burton Attore (Pontrhydfen, Galles merid., 1925 - Ginevra 1984); esordì in teatro a Liverpool nel 1943, recitando poi in Inghilterra e a New York. Dal 1953 a Londra con l'Old Vic, fu Amleto (1953), Sir Toby nella Dodicesima notte (1954) e Coriolano (1955). Nel cinema dal 1949, dapprima in Inghilterra e dal ... Marilyn Monroe Nome d'arte dell'attrice cinematografica Norma Jean Baker Mortenson (Los Angeles 1926 - Brentwood, Hollywood, 1962). Esordì in Scudda hoo, scudda hay (1947), seguito da Asphalt jungle (1950) e All about Eve (1950), ma raggiunse la popolarità con Niagara (1952). Subito consacrata diva, fu poi interprete ... Loretta Young (propr. Gretchen Young, Loretta). - Attrice cinematografica statunitense (Salt Lake City 1913 - Los Angeles 2000). Nel cinema fin da bambina, si mise in luce con Laugh, clown, laugh (1928); tra le dive più popolari degli anni Trenta, incarnò in moltissimi film un modello di donna dolce e gentile; si ... James Stewart Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland Stewart, James (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • UNIVERSAL PICTURES
  • CURTIS BERNHARDT
  • GREGORY LA CAVA
  • BRIGITTE BARDOT
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali