• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KING, Henry

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

King, Henry

Francesco Bolzoni

Regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Christianburg (Virginia) il 24 gennaio 1888 e morto a San Fernando Valley (California) il 29 giugno 1982. Nel cinema statunitense degli inizi ‒ esordì come attore nel 1914 e come regista nel 1915 ‒ e nella Hollywood classica si fece apprezzare per il solido artigianato, i successi di pubblico e la sicura guida degli interpreti. Dotato di magniloquenza epica e di profondo senso della costruzione spettacolare, K., soprattutto nei suoi numerosissimi western, rivelò una particolare sensibilità nel rendere la plasticità dei paesaggi e nel saper orchestrare gli apporti recitativi e gli effetti drammatici intorno a impianti narrativi semplici ed efficaci, spesso percorsi da un idealismo e da un afflato religioso che affondano le radici nella tradizione culturale dell'America puritana.

Dopo aver lavorato nel circo e recitato in spettacoli teatrali, vaudevilles e burlesques, K. si avvicinò al cinema dapprima come attore, acquisendo fra l'altro conoscenze tecniche grazie alla collaborazione con Thomas H. Ince, e poi come regista. Nonostante fossero realizzati quasi soltanto in interni, negli studi, i suoi primi film si segnalarono per la realistica precisione dei particolari scenografici, la semplicità del dettato, l'asciuttezza delle trame spesso derivate da romanzi d'appendice eppure capaci di dar conto della vita rurale americana, come per es. Tol'able David (1921), il cui impianto tragico, i rimandi biblici, l'ampio respiro narrativo cadenzato sulla descrizione dei grandi spazi, il senso concreto della terra e del paesaggio resero il film un esempio di quel realismo che trovava espressione nelle contemporanee poetiche dei cineasti sovietici, da Vsevolod I. Pudovkin a Aleksandr P. Dovženko. Nonostante fosse principalmente interessato a indagare, mostrando una vena sentimentale, l'America provinciale, pulita, onesta e solidale, girò anche film 'esotici' all'estero; in particolare in Italia dove, dopo aver realizzato i melodrammi in costume con Lillian Gish e Ronald Colman The white sister (1923; La suora bianca) e Romola (1925), nel 1926 divenne popolare grazie a Stella Dallas (1925; King Vidor ne fece un remake dal titolo omonimo nel 1937, Amore sublime), in cui racchiuse in una misura classica gli eccessi del dramma sentimentale, spingendo sul lato 'sublime' del sacrificio della madre protagonista verso un senso 'alto' di tragedia, senza tralasciare la descrizione dei risvolti sociali nelle notazioni d'ambiente.

Nel 1930 venne scritturato come regista dalla Fox Film Corporation, per la quale diresse western, commedie, novelle sentimentali, perfino una biografia, controllata negli ossequi agiografici, sulla piccola Soubirous (Jennifer Jones), The song of Bernadette (1943; Bernadette), con cui ottenne la prima nomination all'Oscar, cui seguì la seconda nel 1944 con il film biografico Wilson. Sensibile alle aspettative del pubblico, K. realizzò imponenti ricostruzioni di disastri (In old Chicago, 1938, L'incendio di Chicago), rievocò la storia di un eroe mitico della Frontiera (Jesse James, 1939, Jess il bandito) e diresse un'opera ambientata nell'Africa nera ripercorrendo il viaggio del giornalista H.M. Stanley che nel 1871 era riuscito a ritrovare il missionario D. Livingstone di cui non si avevano più notizie (Stanley and Livingstone, 1939, L'esploratore scomparso). La popolarità raggiunta da K. in Italia nel dopoguerra, quando tornarono a circolare i film statunitensi dopo l'embargo voluto dal regime fascista, fu sostenuta dall'interesse dei critici. In particolare il letterato Emilio Cecchi lodò un film come Remember the day (1941; Echi di gioventù), di cui apprezzò particolarmente il regista che "partito da Griffith, […] ha profittato del meglio che in tutto questo tempo fu fatto. Il suo vocabolario, la sintassi, la prosodia sono perfettamente d'oggi. Ma il cuore è pur quello di una volta. Ed è lo stesso cuore che batte in tante memorabili scene del vecchio cinema americano" (Il cuore di una volta, in "Voci", ottobre 1944, 14, p. 15). Pur evidenziando alcune semplificazioni nel racconto, nel tempo i critici hanno spesso riconosciuto che a K. fu concesso meno credito di quanto meritasse sottolineando il pregio del taglio avventuroso di certe sue trasposizioni cinematografiche da opere bibliche o rinascimentali e, perfino, da celebri testi letterari, come nel caso di The snows of Kilimanjaro (1952; Le nevi del Chilimangiaro) o The Sun also rises (1957; Il sole sorgerà ancora), entrambi basati su romanzi di E. Hemingway, o Tender is the night (1961; Tenera è la notte), ultimo film girato dal regista e tratto dal romanzo omonimo dello scrittore F.S. Fitzgerald, cui K. dedicò una biografia romanzata prendendo spunto dalla relazione fra lo scrittore e la giornalista Sheilah Graham (Beloved infidel, 1959, Adorabile infedele). Anche se il successo lo raggiunse in virtù di saghe passionali quale Love is a many splendored thing (1955; L'amore è una cosa meravigliosa), K. mostrò la propria sagacia narrativa in piccoli film sull'America provinciale come The bravados (1958; Bravados), storia di inseguimenti, di agguati e di rimorsi di un ranchero che è alla ricerca dei quattro uomini accusati di avergli ucciso la moglie.

Bibliografia

D. Evans, Henry King Virginian, in "Photoplay", December 1922; K. Brownlow, The parade's gone by, New York 1968; W. Coppedge, Henry King's America, Metuchen (NJ) 1986.

Vedi anche
Darryl Zanuck Produttore cinematografico (Wahoo, Nebraska, 1902 - Palm Springs 1979). Ebbe incarichi direttivi nella Warner Bros. (1927-33), poi fondò la Twentieth Century Pictures (1933) che, in seguito alla fusione con la Fox Film Corporation (1935), divenne la Twentieth Century-Fox Film di cui fu vicepresidente ... Jennifer Jones Nome d'arte dell'attrice statunitense Phyllis Isley (Tulsa, Oklahoma, 1919 - Malibu, California, 2009); figlia di attori, attrice fin da bambina, è stata nel cinema dal 1943, interprete sensibile di varî film, tra i quali ricordiamo: The song of Bernadette (1943), che le ha valso l'Oscar; Since you went ... Gary Cooper Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Frank J. Cooper (Helena, Montana, 1901 - Brentwood 1961). Dal 1926 fu il più celebre "primo attor giovane" del cinema americano, cui dette la grande padronanza del suo mestiere e l'inalterabile fascino della sua comunicativa. Tra i suoi numerosissimi ... Susan Hayward Hayward ‹hèivëd›, Susan. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Edithe Marrener (Brooklyn, New York, 1919 - Beverly Hills 1975); esordì nel 1938, riu scendo ad affermarsi come protagonista dopo il 1946 e ottenendo i migliori risultati nell'interpretazione di personaggi impulsivi, infelici, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • EMILIO CECCHI
  • RONALD COLMAN
  • LILLIAN GISH
  • IDEALISMO
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per KING, Henry
  • King, Henry
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Christianburg, Virginia, 1896 - Toluka Lake, Los Angeles, 1982); allievo di Th. Ince, si fece apprezzare per la sua sincerità e il sicuro mestiere. Tra i suoi numerosi film, girati per oltre trent'anni per la 20th Century Fox: The white sister (1924); Stella Dallas (1925); Lloyds ...
  • KING, Henry
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gian Luigi RONDI Ettore ANCHIERI Regista cinematografico nato a Christianburg (S. U.), il 6 giugno 1896. Appartiene alla vecchia guardia di Hollywood dove lavora dal 1921. In Romola (1924), Stella Dallas (1925) e in altri film dava prova di quel solido mestiere che poi avrebbe perfezionato lungo tutta ...
Vocabolario
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
king-size
king-size ‹kiṅ sài∫› locuz. ingl. [comp. di king «re» e size «misura, dimensione»], usato in ital. come agg., invar. – Propriam., misura regale; si usa, in funzione attributiva, per indicare prodotti o cibi di dimensioni maggiori del normale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali