• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAISER, Henry J.

di Vittorio GABRIELI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KAISER, Henry J

Vittorio GABRIELI

Industriale, nato il 9 maggio 1882 a Canojoharie (New York). Figlio d'un calzolaio tedesco si elevò rapidamente ad una posizione eminente nel campo industriale, affermandosi nelle costruzioni stradali e delle gigantesche dighe idroelettriche di Bonneville sul fiume Columbia e di Shasta sul Sacramento in California (1939). Dedicandosi nel 1942 alle costruzioni navali, rivoluzionò l'industria dell'acciaio, inaugurando il sistema della prefabbricazione e dei cantieri di montaggio di intere sezioni della nave. Con tale sistema, nel novembre 1942 una Liberty di circa 10.000 tonnellate fu varata in quattro giorni, e nel 1943 i cantieri di K. fornivano due navi al giorno agli Alleati. Il K. è entrato recentemente nella industria automobilistica, prendendo in affitto (1945) per cinque anni assieme ad un socio, la gigantesca fabbrica di guerra di Willow Run, a Detroit, ricca dei migliori impianti degli S. U., e che è stata attrezzata dal K. come una città.

Vedi anche
acciaio Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. 1. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente duro e resistente (dai Romani chiamato chalyps), ... Detroit Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. Sorta originariamente come stazione commerciale, funzione poi incrementata dalla costruzione ... tonnellata Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. tonnellata-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata sul percorso di un kilometro. ● Il valore della tonnellata è variato notevolmente nei diversi ... California Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa California): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. Ximénez (1533) alla penisola e si estese più tardi verso Nord. ● Lo Stato di California (403.895 ...
Altri risultati per KAISER, Henry J.
  • Kaiser, Henry John
    Enciclopedia on line
    Industriale statunitense (Sprout Brook, New York, 1882 - Honolulu 1967), di origine tedesca. Raggiunse rapidamente una posizione eminente nel campo delle costruzioni stradali e delle dighe. Nel 1942, dedicandosi alle costruzioni navali, inaugurò il sistema della prefabbricazione e dei cantieri di montaggio ...
Vocabolario
Kaiser
Kaiser ‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione...
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali