• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUDSON, Henry

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUDSON, Henry

Carlo Errera

Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione per la ricerca d'un passaggio all'Asia attraverso l'Oceano settentrionale. Partito dal Tamigi il 1° maggio con una navicella, la Hopewell, di 80 tonn. e 11 uomini di equipaggio, egli incontrò il 13 giugno la costa orientale della Groenlandia a circa 69°30′ N. e la seguì fino a 73°30′, impedito sempre di approdare a causa dei ghiacci; abbandonò qui al Capo Hold-with-hope la costa volta sempre a N., e raggiunse il 27 giugno a 78° la costa occidentale dello Swalbard (Spitzberg) ch'egli esplorò verso N. continuando la scoperta del Barents; chiuso dal ghiaccio ogni passaggio oltre 80°23′, concluse la breve ma fruttuosa campagna toccando forse nel ritorno l'isola Jan Mayen. Una seconda spedizione, meglio equipaggiata, gli fu affidata dalla stessa compagnia nel 1608: partito il 22 aprile, tentò il passaggio a E. del Mare di Barents, toccò la Novaja Zemlja il 26 giugno circa a 73°; ma trovò chiuso il Matočkin Šar e non trovò altra apertura nella costa più a N., così che la campagna, durata quattro mesi, fruttò soltanto nuove preziose conoscenze di quei mari, delle correnti, dei fenomeni magnetici, ecc.

Nel 1609 H. ripartì, ma questa volta per conto della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che, chiamatolo ad Amsterdam, lo incaricò di tentare ancora una volta il passaggio all'Asia per il NE. Partito nell'aprile con la nave Halfmoon, raggiunse rapidamente la Novaja Zemlja, ma, trovato bloccato lo Stretto di Jugor, ritornò a ponente sperando meno difficile il passaggio per il NO., che taluno sosteneva doversi trovare sulle sponde americane a meno elevate latitudini. Questa credenza spiega la navigazione condotta dal H. più a S., la minuta ricerca ch'egli fece della costa dall'Acadia seguitando fino al Chesapeake, l'esplorazione delle due insenature ove sboccano il Delaware (ch'egli chiamò Fiume del Sud) e il Hudson (che chiamò Fiume del Nord o Maurizio, dal nome del principe di Nassau). Oggi il fiume, da lui risalito fin dove s'addentra la marea, porta non immeritamente il nome di questo suo esploratore primo (lo scopritore era stato ottant'anni innanzi Giovanni da Verrazzano), e l'Olanda ricorda che per opera di lui fu possesso olandese la terra dove oggi sorge New York. Da queste spiagge fu rapido il ritorno del H. in Europa, sollecitato anche dal mal animo dell'equipaggio; l'esploratore stesso fu dal governo inglese impedito di rientrare in Olanda.

La fama altissima acquistata gli valse tosto un altro comando affidatogli da una società di mercanti londinesi, pei quali egli salpò il 17 aprile 1610 in cerca del passaggio di NO. Dopo una sosta nell'Islanda, infiammata da un'eruzione del Hekla, e dopo un vano tentativo lungo la costa SO. della Groenlandia, egli traversò la costa del Labrador e, dopo averla brevemente risalita a N., si trovò il 24 giugno all'ingresso dell'ampio braccio di mare che, penetrato già (come pare) quasi un secolo innanzi da Sebastiano Caboto, attendeva ancora chi lo rivelasse per intero. Il H. vi si addentrò, esplorò la baia di Ungava e la seguente costa della Nuova Britannia (Labrador), raggiunse il 2 agosto l'Isola Salisbury, il 3 il Capo Wolstenholme (così denominati da lui). Di qui la costa volge a S. in un grandissimo spazio di mare, che forse tocca all'Asia, benché le isole a ponente dalla Mansel alle Belcher facciano credere a H. l'esistenza d'una costa occidentale che nasconde l'immensa estensione della Bay of God's great Mercies, oggi Baia di Hudson. Pel rimanente viaggio tace il diario del comandante; rimane soltanto quello del marinaio Abacuc Prickett, dal quale apprendiamo la fine. Il 29 settembre la nave, proseguita a S. fino alla Baia di San Michele (oggi James Bay), si trovò inopinatamente arrestata da questa insaccatura chiusa, in stagione troppo avanzata per il ritorno; lo sverno, iniziato il 10 ottobre, si compiè penoso pei ghiacci e per la scarsezza dei viveri procurati con la caccia e con la pesca. Ai primi di giugno la nave riprese la via del ritorno con scarsissime vettovaglie; la rivolta trattenuta fino allora scoppiò il 21 giugno e l'H. fu abbandonato a terra con nove compagni, poca farina, un fucile e un canotto. Più nulla si seppe di lui.

Vedi anche
Verrazzano, Giovanni da Verrazzano ‹-zz-›, Giovanni da (latinizz. Ianus Verrazanus; di qui, in it., la rara e ingiustificata variante grafica Verrazano). - Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 circa - m. prob. 1528), esploratore delle coste atlantiche nordamericane. Poco dopo il ritorno di S. Caboto ... Baffin, William Baffin ‹bä´fin›, William. - Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, specie lungo le coste dell'isola Southampton. Nel 1616 il Baffin, William ... Frobisher, Sir Martin Frobisher ‹fróubišë›, Sir Martin. - Navigatore (Doncaster, Yorkshire, 1535 circa - Plymouth 1594). Comandò, alla ricerca di un passaggio di nordovest, tre spedizioni: nella prima (1576) costeggiò la Groenlandia merid., penetrando quindi nella baia che ancora porta il suo nome e che fu creduta il passaggio ... Giàcomo II re d'Inghilterra Giàcomo II re d'Inghilterra (VII di Scozia). - Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in Francia, dove si distinse in azioni di guerra sotto Turenne ...
Tag
  • COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI
  • SEBASTIANO CABOTO
  • ISOLA JAN MAYEN
  • NUOVA BRITANNIA
  • BAIA DI HUDSON
Altri risultati per HUDSON, Henry
  • Hudson, Henry
    Dizionario di Storia (2010)
    Navigatore inglese (m. nella Baia di Hudson 1611). Guidò due spedizioni (1607-08) per conto della Compagnia di Moscovia alla ricerca di un passaggio settentr. verso l’Asia. Poi si portò sulle coste americane per conto della Compagnia olandese delle Indie orientali (1609). Infine navigò lungo le coste ...
  • Hudson, Henry
    Enciclopedia on line
    Navigatore inglese (m. nella Baia di Hudson 1611). Compì due spedizioni (1607-1608) per conto della Compagnia di Moscovia alla ricerca di un passaggio settentr. per l'Asia, e giunse a 80º lat. N, toccando la Groenlandia, le is. Svalbard e, nel secondo viaggio, la Novaja Zemlja. Ripartito l'anno seguente ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
hudsoniano
hudsoniano 〈u-〉 agg. [dall’ingl. hudsonian]. – Della baia di Hudson 〈ingl. hḁdsn〉, vasto mare interno dell’America Settentr.; in partic., in geologia, scudo h., altra denominazione dello scudo canadese (v. canadese).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali