• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moseley, Henry Gwyn Jeffreys

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico inglese (Weymouth 1887 - Gallipoli, Turchia, 1915), allievo e collaboratore di E. Rutherford presso l'univ. di Manchester. Compì brillanti ricerche sulla radioattività e sui raggi X. Morì in combattimento durante la prima guerra mondiale.

Vedi anche
Rutherford of Nelson, Ernest, lord Rutherford of Nelson ‹... ëv nèlsn›, Ernest, lord. - Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution ... Bohr, Niels Henrik David Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto di fisica teorica nella medesima università. Socio straniero dei Lincei (1924) e accademico ... Gallipoli (turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. Mercato di grano e di foraggi. ● L’antica città, fondata dagli Ateniesi, raggiunse presto importanza ... Millikan, Robert Andrews Millikan ‹mìlikën›, Robert Andrews. - Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente del consiglio esecutivo del California institute of technology ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • RADIOATTIVITÀ
  • GALLIPOLI
  • TURCHIA
  • RAGGI X
Altri risultati per Moseley, Henry Gwyn Jeffreys
  • Moseley Henry Gwyn Jeffreys
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Moseley 〈móusli〉 Henry Gwyn Jeffreys [STF] (Weymouth 1887 - m. in guerra, 1915) Assistente di fisica nell'univ. di Manchester (1910). ◆ [FAT] Legge di M.: legge sperimentale enunciata da M. nel 1913 per la frequenza f delle righe delle serie spettrali dei raggi X caratteristici emessi da un certo elemento: ...
  • MOSELEY, Henry Gyn-Jeffreys
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alfredo Quartaroli Fisico e chimico inglese, nato a Weymouth il 23 novembre 1887, morto a Gallipoli, nella spedizione dei Dardanelli, il 10 agosto 1915. Il M. studiò a Oxford e fu assistente di E. Rutherford nell'Istituto fisico dell'università di Manchester. Condusse brillanti ricerche sulla radioattività ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali