• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRÉGOIRE, Henry

di Agostino PERTUSI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GRÉGOIRE, Henry

Agostino PERTUSI

Filologo, nato a Huv (Liegi) il 21 marzo 1881, addottoratosi all'università di Liegi. Dal 1906 al 1909 membro straniero della École Française d'Athènes, dal 1929 docente della facoltà di lettere e dal 1932 vicepresidente dell'Istituto di filologia e storia orientale e slava dell'università di Bruxelles. Nel 1938 fu invitato come visiting professor negli S. U. e in Canada; allo scoppio della seconda Guerra mondiale, esiliato per i suoi sentimenti patriottici, si stabilì a New York dal 1941 al 1946, fondandovi e presiedendo l'École libre des Hautes Études. Dal 1946, ritornato in patria, è direttore della Fondation byzantine et néogrecque e della classe di lettere dell'Accademia reale belga.

Fondatore e direttore della rivista politica Flambeau (1918-40; 1940-47) e delle riviste di studî scientifici bizantini e medievali Byzantion (I-XIV, Bruxelles 1924-39; XV-XVII, New York 1940-48), L'Antiquité Classique (I-XIII, 1932-44), Annuaire de l'Institut de philologie et d'histoire orientales et slaves (I-VIII, 1932-48), Renaissance (I-IV, 1943-46), Byzantina-Metabyzantina (I, 1946), The Armenian Quarterly (I, 1946), ha dato vita al Corpus Bruxellense Historiae Byzantinae. Unisce in modo mirabile alla profondità di trattazione ed alla vastità delle cognizioni uno stile acuto e brillante; oltre a curare l'edizione di testi greci classici (Euripide, Parigi 1923-24) e medievali (Marco Diacono, con M. A. Kugener, Parigi 1930), si è particolarmente interessato dell'epica bizantina.

Bibl.: Una notizia biografica completa ed una bibliografia fino al 1946, in Byzantina - Metabyzantina, A Journal of Byzantine and Modern Greek Studies, I, New York 1946, pp. 9-14 e 20-25.

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali