• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSBORN, Henry Fairfield

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OSBORN, Henry Fairfield

Giuseppe Montalenti

Paleontologo americano, nato a Fairfield (Connecticut) l'8 agosto 1857. Si laureò a Princeton nel 1877, e vi fu nominato professore di anatomia comparata nel 1883, di biologia nel 1891, di zoologia nel 1896. Studiò anche in Europa con Th. Huxley e E. Haeckel. Nel 1910 ebbe la cattedra di zoologia alla Columbia University di New York. È presidente del Natural History Museum di New York, di cui fu uno dei massimi organizzatori.

È celebre soprattutto per le numerosissime e importanti ricerche sulla filogenesi di vari gruppi di vertebrati (soprattutto Mammiferi), colossali opere d'indagine paleontologica, in cui lo studio dei fossili fu corredato da ricostruzioni di animali e di ambienti, che lo condussero a tracciare la storia dell'evoluzione d'interi gruppi o famiglie. Ricordiamo i suoi classici studî sui cavalli, sui rinoceronti, sui titanoterî, sui dinosauri, ecc., consegnati in più di 700 pubblicazioni, parecchie delle quali intese a divulgare la scienza paleontologica: History of Evolution, from the Greeks to Danwin (New York 1894); The Age of Mammals (ivi 1910); Men of the old stone age (ivi 1915); Evolution and heredity (ivi 1890); A naturalist in the Bahamas: John I. Northrop (ivi 1910); Huxley and education (ivi 1910); Evolution of mammalian molar teeth (ivi 1907); Origin and evolution of Life (ivi 1918); Evolution and religion in education (ivi 1926); Man rises to Parnassus (ivi 1927).

Bibl.: Eminent living geologists, in Geol. Magaz., Londra, IV (1917), pagine 193-196.

Vedi anche
Mayr, Ernst Walter Biologo tedesco (Kempten, Baviera, 1904 - Bedford, Massachusetts, 2005). Laureatosi a Berlino, si trasferì negli USA nel 1931 e fu assistente e poi curatore all'American museum of natural his tory di New York. Dal 1953 prof. di zoologia alla Harvard University. Socio straniero dei Lincei (1980), premio ... Marsh, Othniel Charles Paleontologo (Lockport, New York, 1831 - New Haven, Connecticut, 1899), prof. alla Yale University di New Haven. Compì molte spedizioni in varie regioni dell'America Settentrionale e fece numerose importanti scoperte di resti fossili di Vertebrati (pterodattili, uccelli provvisti di denti del Cretaceo, ... Megalosauridi Famiglia di Dinosauri Saurischi Teropodi fossili (Giurassico-Cretaceo); lunghi da 4 a 10 m, avevano vertebre cervicali anficeli o opistoceli, vertebre caudali pneumatizzate, femore lungo quanto la tibia, denti ricurvi acuti, taglienti, a margine seghettato, arti posteriori con 5 dita e anteriori con ... Cope, Edward Drinker Zoologo e paleontologo statunitense (Filadelfia 1840 - ivi 1897); professore all'università di Pennsylvania, è stato uno dei primi paleontologi statunitensi, autore di molte importanti ricerche. Fu un attivo rappresentante del neolamarckismo in America, e creatore di alcune teorie, a sostegno del lamarckismo, ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • PALEONTOLOGO
  • CONNECTICUT
  • RINOCERONTI
  • VERTEBRATI
Altri risultati per OSBORN, Henry Fairfield
  • Osborn, Henry Fairfield
    Enciclopedia on line
    Paleontologo (Fairfield, Connecticut, 1857 - Garrison-on-Hudson, New York, 1935), prof. alla Columbia University di New York, autore di importanti ricerche sulla filogenesi di varî gruppi di Vertebrati, e specialmente dei Mammiferi. Oltre a queste opere d'indagine paleontologica (The age of mammals, ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali