• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANNING, Henry Edward

di Emilio Campana - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANNING, Henry Edward

Emilio Campana

Cardinale arcivescovo di Westminster, nato a Londra il 15 luglio 1808, da uno dei più ricchi banchieri della città, morto ivi il 14 gennaio 1892. Accarezzò nella sua prima gioventù l'idea di dedicarsi alla carriera politica, ma in seguito a gravi disastri economici della sua famiglia, prese quella ecclesiastica, e compiuti gli studî teologici a Oxford, entrò negli ordini anglicani nel 1833. Venne subito destinato come coadiutore nella parrocchia di Lavington, dove era parroco John Sargent, del quale sposò la figlia terzogenita e fu dopo un anno successore. Rimasto vedovo e senza prole dopo quattro anni, si diede tutto allo studio e al ministero pastorale, e nel 1840 fu nominato arcidiacono di Chichester, nel 1842 predicatore dell'università di Oxford. Tra i molti suoi ammiratori ebbe anche lord Gladstone, che gli fu sempre amicissimo. Il movimento puseysta (v. pusey) suscitò anche in lui una vivissima crisi di coscienza, che terminò poi con la sua conversione al cattolicismo, avvenuta nel 1851. Ordinato sacerdote due mesi dopo, andò a Roma per un corso di tre anni di teologia. Nel 1857 divenne prevosto del capitolo di Westminster, e fondò la congregazione degli oblati di S. Carlo; nel 1865 successe al cardinale N. P. Wiseman quale arcivescovo di Westminster, e nel 1875 Pio IX gli conferiva la dignità cardinalizia. Durante il concilio Vaticano del 1870 ebbe celebrità grandissima. Tutti sapevano che egli e il vescovo di Ratisbona, Ignaz v. Senestrey, erano i due più validi difensori dell'infallibilità pontificia, e che fu specialmente opera loro se poté essere definita. Grandissimo l'amore che il M. ebbe per i poveri, e fruttuosissima la sua azione sociale. Egli solo poté riuscire, dopo che vi si erano provati invano i più eminenti personaggi della politica inglese, a far cessare nel 1889 lo sciopero generale dei lavoratori dei porti. Lasciò anche una notevole produzione letteraria, occupandosi specialmente di questioni storiche, apologetiche e ascetiche: più celebri sono Tle grounds of Faith (Londra 1852) e The eternal Priesthood (Londra 1883), editi e tradotti più volte.

Bibl.: E. Sh. Purcell, Life of Cardinal M., voll. 2, Londra 1895; H. Hemmer, Vie du Card. M., Parigi 1897; W.H. Kent, Life of Card. M., Londra 1910; L. d'Ayala Valva, Il Cardinal M. e la sua azione sociale, Napoli 1900; E. Campana, Il clima del Concilio Vaticano, Lugano 1926, p. 750 segg.

Vedi anche
Leóne XIII papa Leóne XIII papa. - Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale cattolica e rappresentò la risposta della ... Luigi Maria Bìlio Bìlio, Luigi Maria. - Barnabita (Alessandria 1826 - Roma 1884), prof. a Parma e a Roma, poi cardinale (1866), vescovo di Sabina (1873), abate perpetuo di S. Maria di Farfa, penitenziere maggiore (1877). Sembra sia stato l'estensore del Sillabo, e nel concilio Vaticano I presiedette la commissione di ... John Henry Newman Cardinale, teologo e apologista cattolico inglese (Londra 1801 - Edgbaston, Birmingham, 1890). Figura trainante del cosiddetto Movimento di Oxford e autorevolissimo nel suo paese per la dottrina e le mirabili doti di scrittore; teologo forse audace, e che forse non del tutto a torto il modernismo rivendica ... Edward Bouverie detto Pusey Pusey ‹pi̯ùuʃi›, Edward Bouverie detto. - Teologo anglicano (Pusey, Oxford, 1800 - Ascot Priory, Berkshire, 1882). Studiò a Oxford e, fellow dell'Oriel College, si unì in amicizia con J. H. Newman e J. Keble; frequentò poi varie università tedesche e ascoltò F. D. E. Schleiermacher; rientrato in Inghilterra, ...
Altri risultati per MANNING, Henry Edward
  • Manning, Henry Edward
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Totteridge, Hertfordshire, 1808 - Londra 1892). Entrato (1833) negli ordini anglicani, ebbe una viva crisi di coscienza attraverso la partecipazione al movimento puseysta (v. Pusey), e nel 1851 si convertì al cattolicesimo. Fondò (1857) la Congregazione degli oblati di s. Carlo; divenuto ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali