• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAY, Henry

di Leonardo Vitetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAY, Henry

Leonardo Vitetti

Uomo politico nordamericano, nato il 12 aprile 1777 nella contea di Hanover (Virginia), morto a Washington il 22 giugno 1852. Emigrato giovanissimo nel Kentucky a cercarsi fortuna, divenne un avvocato celebre e un personaggio politico popolarissimo tra i piantatori della frontiera indiana; e nel 1811 fu eletto deputato alla Camera dei rappresentanti, dove entrò con quel gruppo di giovani nazionalisti, che volevano la guerra all'Inghilterra e un programma di conquiste. Essi lo riconobbero come loro capo e, per quanto non costituissero che una minoranza, riuscirono a determinare la sua elezione a presidente della Camera, e a creare una situazione politica che decise Madison alla guerra (1812). Chiamato, alla fine della guerra, a far parte della delegazione che conduceva a Gand i negoziati di pace, il C. sostenne e difese gl'interessi dell'espansionismo agrario del retroterra, in opposizione a quelli mercantili e costieri che Adams rappresentava. La pace non favorì la causa da lui difesa. Ritornato al Congresso propugnò il cosiddetto "sistema americano": sviluppo delle colonizzazioni e delle comunicazioni interne, protezionismo come fondamento d'un sistema americano autonomo e indipendente dall'Europa, difesa dell'Unione contro le tendenze disgregatrici del conflitto d'interessi tra Stati del Nord e Stati del Sud. La tariffa doganale del 1816 e quella del 1824 furono opera sua, ma poiché appunto egli intendeva il protezionismo come una forza unionista, quando (1832) la Carolina del Sud respinse la tariffa e rivelò le prime tendenze secessioniste, egli presentò una tariffa conciliativa che, nel suo pensiero, doveva riavvicinare gl'interessi agrarî e manifatturieri in conflitto. Così, benché antischiavista dichiarato, si pronunciò nel 1820 in favore del compromesso del Missouri e contro la politica abolizionistica nella quale vedeva la minaccia di una guerra civile.

Una profonda avversione personale lo divise da Jackson. Al tempo dell'impresa della Florida (1814) egli censurò la sua condotta e nelle elezioni del 1824 sostenne contro di lui Adams, del cui ministero fece parte (1825). Nelle elezioni presidenziali del 1832 gli oppositori di Jackson, allora organizzatisi come repubblicani nazionali, lo scelsero come loro candidato. Egli fu battuto e nel 1844, candidato contro Polk, fu di nuovo battuto. Ma tornò, nel 1849, al Congresso, e riuscì a far valere ancora la sua politica conciliatrice nella questione della schiavitù in una serie di misure passate alla storia con il nome di "compromesso del 1850".

Bibl.: F. J. Turner, The Rise of the New West, New York 1906; C. Schurz, Henry Clay, Boston 1887.

Vedi anche
Webster, Daniel Uomo politico statunitense (Salisbury, od. Franklin, New Hampshire, 1782 - Marshfield 1852); avvocato e oratore, entrò in politica come federalista liberale. Membro della Camera dei rappresentanti (1813-17), avversò il proseguimento della guerra contro la Gran Bretagna e si batté contro il progetto di ... abolizionismo In generale movimento tendente a modificare o abolire una consuetudine o una legge (la schiavitù, la pena di morte ecc.). Storicamente il termine si riferisce a due movimenti sorti negli USA. Il primo riguardava la soppressione della schiavitù degli afroamericani, teoricamente abolita dalla legge del ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però, di quanto sarebbe avvenuto in Europa specie dal secondo ... sudista Appartenente alle regioni del Sud, specialmente con riferimento storico alla divisione tra Stati del Nord e Stati del Sud nella guerra di secessione americana (1861-65).
Tag
  • CAROLINA DEL SUD
  • PROTEZIONISMO
  • INGHILTERRA
  • HENRY CLAY
  • WASHINGTON
Altri risultati per CLAY, Henry
  • Clay, Henry
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (Hanover County, Virginia, 1777-Washington 1852). Dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente. Al Congresso propugnò il protezionismo come base di un sistema autonomo indipendente dall’Europa e difese l’Unione contro le tendenze disgregatrici. Cercò di ...
  • Clay, Henry
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1777 - Washington 1852); dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente e, eletto presidente della camera, contribuì a creare quella situazione di attrito con l'Inghilterra che doveva portare alla guerra (1812). Membro della delegazione ...
Vocabolario
boulder-clay
boulder-clay ‹bóuldë klèi› locuz. ingl. [comp. di boulder «ciottolo» e clay «argilla»], usata in ital. come s. m. – In geologia, deposito glaciale pleistocenico, costituito da argille mal stratificate, più o meno mescolate a sabbia e ghiaia,...
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali