• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVENDISH, Henry

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVENDISH, Henry

Alfredo Quartaroli

Chimico inglese nato a Nizza nel 1731, morto a Londra nel 1810. L'idrogeno, già intravveduto da Paracelso, fu isolato e studiato a fondo dal C., che l'ottenne nel 1766 per azione degli acidi diluiti sui metalli; a questo proposito fece anche notevoli osservazioni quantitatìve. Studiò anche l'anidride carbonica e altri gas e ne determinò con accuratezza la densità. Il C. dimostrò inoltre che l'acqua è formata d'idrogeno e di ossigeno e che l'aria atmosferica è una miscela di azoto e ossigeno in proporzioni costanti. Dimostrò pure che questi due gas si combinano sotto l'influenza di scariche elettriche dando, in presenza d'acqua, acido nitrico. Questa celebre esperienza costituisce il primo esempio di fissazione dell'azoto atmosferico, e ad essa s'ispirarono tutti i tentativi del secolo scorso per risolvere questo importante problema che solo nel sec. XX doveva avere una pratica soluzione. Notevole è l'osservazione del C. che circa l'uno per cento dell'azoto atmosferico non si combina con l'ossigeno sotto l'influenza delle scariche elettriche: il significato di tale osservazione fu compreso solo oltre un secolo dopo con la scoperta dell'argo. Seguace delle teorie flogistiche, condivideva l'errore di non dare importanza alle variazioni di peso e di spiegare in modo arbitrario quanto era in contrasto con quella teoria. Così non s'accorse che molte delle sue esperienze costituivano altrettante prove contro tale teoria, come poi mostrarono Black e Lavoisier. Nel 1773 fece un'esperienza assai accurata per stabilire la proporzione dell'ossigeno nell'aria, col metodo suggerito da Volta (esplosione dell'aria addizionata di idrogeno nell'eudiometro). Fece anche notevoli tentativi per calcolare la densità media della terra (v. bilancia di torsione).

Vedi anche
Joseph Priestley {{{1}}} Chimico, filosofo, teologo (Bristel Fieldhead, Inghilterra, 1733 - Northumberland, Pennsylvania, 1804). Compì gli studî in parte come autodidatta, in parte (dal 1752) nella Dissenting Academy, fondata da Ph. Doddridge, a Daventry, divenendo ministro della chiesa presbiteriana, dalla quale successivamente ... Rutherford of Nelson, Ernest, lord {{{1}}} Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima cattedra aggiunse (1920) quella di fisica della Royal Institution di Londra. Membro della Royal Society ... Einstein, Albert Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... idrogeno Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de Morveau, con A.-L. Lavoisier e altri, nel 1787. Caratteristiche Sono noti tre isotopi: il protio, ...
Tag
  • FISSAZIONE DELL'AZOTO
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ACIDO NITRICO
  • EUDIOMETRO
  • PARACELSO
Altri risultati per CAVENDISH, Henry
  • Cavendish, Henry
    Enciclopedia on line
    Chimico e fisico inglese, di nobile famiglia (Nizza 1731 - Londra 1810); uno dei più eminenti del 18º sec. Fondamentale fu il suo contributo alla chimica dei gas: nel 1766 isolò e studiò l'idrogeno ("aria infiammabile"), da lui identificato con il flogisto, della cui teoria era sostenitore. Contemporaneamente ...
  • Cavendish Henry
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Cavendish 〈kèvëndis〉 Henry [STF] (Nizza 1731 - Londra 1810) Cultore di chimica e di fisica, con una grande e feconda attività sperimentale in un suo laboratorio. ◆ [RGR] Esperimento di C.: la prima determinazione sperimentale della costante della gravitazione universale, effettuata da C. con una bilancia ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali