• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Briggs, Henry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi che presero poi nome appunto da Briggs. Calcolò con 14 cifre decimali i logaritmi a base 10 dei numeri da 1 a 20.000 e da 90.000 a 100.000, che pubblicò (con gli altri intermedî, calcolati da A. Vlacq) nella sua Arithmetica logaritmica (1624).

Vedi anche
logaritmo Si definisce logaritmo di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il logaritmo di x nella base a si indica con logax. La scrittura y=logax equivale dunque a ay=x; perciò il calcolo del ... Adriaan Vlacq Vlacq ‹vlak›, Adriaan. - Matematico e libraio olandese (n. Gouda sec. 16º - m. metà sec. 17º). Soggiornò in Inghilterra e in Francia. Calcolò i logaritmi dei numeri tra 20.000 e 90.000 e li pubblicò (1626-28) con quelli calcolati da H. Briggs nella sua Arithmetica logarithmica (1624). Wallis, John Wallis ‹u̯òlis›, John. - Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, Wallis, John fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura delle curve, di coniche, di logica e teoria della definizione. ... Napier, John, barone di Merchiston Napier (o Neper; italianizz. Nepèro), John, barone di Merchiston. - Matematico (Edimburgo 1550 - ivi 1617). Partecipò, dalla parte dei protestanti, alle lotte religiose in Scozia (scrisse una interpretazione dell'Apocalisse di s. Giovanni, duro attacco alla Chiesa romana), per dedicarsi poi soltanto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • LOGARITMI
  • YORKSHIRE
  • LONDRA
  • NEPERO
Altri risultati per Briggs, Henry
  • BRIGGS, Henry
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Matematico, nato a Warley Wood presso Halifax (Yorkshire) nel febbraio 1561, morto ad Oxford il 26 gennaio 1631. Studiò a Cambridge nel St. John's College nel 1577 e ivi insegnò fino al 1596. Dal 1596 al 1619 insegnò geometria a Londra nel Gresham College. Nel 1619 insegnò astronomia a Oxford come successore ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali