• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEAUFORT, Henry

di Piero Rebora - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEAUFORT, Henry

Piero Rebora

Cardinale e statista inglese, nato nel 1377, morto nel 1447, vescovo di Winchester, secondo figlio di John di Gaunt, duca di Lancaster. Entrato giovanetto nella carriera ecclesiastica, ottenne nel 1398 il vescovado di Lincoln, e sei anni dopo quello di Winchester. Divenne consigliere del re Enrico V, al quale si conservò sempre fedelissimo. Inviato nel 1417 al concilio di Costanza, B. mostrò le sue capacità di diplomatico pronto al compromesso, riuscendo spesso a rappaciare le parti contendenti. Dopo il concilio, il pontefice Martino V gli offerse la porpora cardinalizia; ma Enrico V si oppose, e gli proibì di accettarla, temendo di perderlo come campione della causa nazionale. Ma essendogli stata rinnovata l'offerta nel 1427, cinque anni cioè dopo la morte del re, questa volta B. accettò. Poco dopo venne inviato quale legato pontificio in Germania, Ungheria e Boemia, per combattere l'eresia ussita. B. tentò una crociata contro gli ussiti, ma le truppe ch'egli aveva raccolto vennero invece impiegate in Francia, dove la guerra aveva raggiunto la fase più aspra.

Tornato in Inghilterra, B. trovò il paese scisso da dissensi circa la continuazione della guerra con la Francia. Il re Enrico VI, ancora fanciullo, regnava sotto la reggenza dei due zii duchi di Bedford e di Gloucester. Quest'ultimo si oppose energicamente all'atteggianento pacifico del cardinale B. verso la Francia, e tentò ripetutamente di privarlo del vescovado, asserendo essere incompatibile per un cardinale l'occupare contemporaneamente un seggio vescovile inglese. Ma B. seppe capitanare il partito della pace e conservare il suo seggio. Tuttavia i suoi sforzi, culminati nella pace di Arras e nel matrimonio di Enrico VI con la principessa írancese Margherita d'Anjou, non sortirono alcun effetto; e l'Inghilterra perdette a poco a poco tutti i suoi possedimenti francesi, eccetto Calais (1453). Il cardinale B. morì il 10 aprile a Winchester, e venne sepolto nella magnifica cattedrale ch'egli contribuì a ultimare. Fu uomo di carattere superbo, ambizioso, abilissimo diplomatico e fedelissimo servitore degl'interessi del suo paese e della dinastia della quale egli stesso era un membro (v. beaufort, famiglia). Il cardinale B. fu anche cavalleresco signore e uomo di mondo; da lady Alice Fitzalan ebbe una figlia.

Bibl.: L. B. Radford, Henry Beaufort, Londra 1908.

Vedi anche
Enrico IV re d'Inghilterra Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi anni dalla ribellione del figlio, il futuro Enrico V. Vita e attività Cugino del re Riccardo II, ... Riccardo II re d'Inghilterra Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), duca di Lancaster. Repressa una grave rivolta dei contadini (1381) e uscito dalla minorità ... Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il marito alla influenza dei Despenser, e fu più volte mediatrice tra il re e i baroni. Nel 1325, recatasi ... Humphrey di Lancaster duca di Gloucester Figlio (n. 1391 - m. Bury Saint Edmunds 1447) di Enrico IV; comandò un corpo d'esercito ad Azincourt (1415) e in Normandia (1417-19). Fu reggente d'Inghilterra (1420-21) e, alla morte di Enrico V, "lord protettore". Divenuto luogotenente, venne in discordia (1430) con lo zio, cardinale di Beaufort, rifiutando ...
Tag
  • CONCILIO DI COSTANZA
  • HENRY BEAUFORT
  • INGHILTERRA
  • LONDRA 1908
  • WINCHESTER
Altri risultati per BEAUFORT, Henry
  • Beaufort, Henry
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (n. 1377 - m. Winchester 1447); figlio di John of Gaunt. Vescovo di Lincoln nel 1398, poi di Winchester (1404), nel concilio di Costanza (1417) si distinse per il suo tatto guadagnandosi la stima di papa Martino V, che nel 1427 lo fece cardinale. Accompagnò in Francia Enrico VI, suo nipote, ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali