• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFFENS, Henrik

di Maryla Falk - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFFENS, Henrik

Maryla Falk

Naturalista, filosofo e novelliere, norvegese per nascita, tedesco per elezione, nato a Stavanger il 2 maggio 1773, morto a Berlino il 13 febbraio 1845.

Nel 1794 intraprese da Copenaghen un viaggio di esplorazione mineralogica in Norvegia; avendo ottenuto risultati scarsissimi, decise di recarsi in Germania; subì un naufragio e da Amburgo tornò a casa scoraggiato. Nel 1796, di ritorno in Germania, fu nominato docente a Kiel. Mentre dava inizio, in lingua tedesca, a pubblicazioni scientifiche di mineralogia, prese contatto con le correnti filosofiche che dominavano l'epoca: il pensiero di Spinoza e quello di Kant. La sua preferenza per il primo è determinata dalla maggiore continuità tra problemi gnoseologici e problemi etici che in esso ravvisa e che meglio soddisfa la sua aspirazione tipicamente romantica a un'ultima sintesi psicologica di tutto il reale: ma l'inaridimento dell'esperienza viva nel formalismo del sistema spinoziano lo spinge alla ricerca di soluzioni nuove, che trova infine nella sintesi trasfiguratrice di spinozismo e idealismo rappresentata dalla Naturphilosophie schellinghiana. Nel 1798 conobbe lo Schelling ed entrò a fare parte del circolo romantico di Jena. A Berlino incontrò lo Schleiermacher, F. Schlegel e Tieck, cui negli anni seguenti fornì, con racconti delle sue impressioni d'infanzia, argomenti letterarî. Incontrò anche Novalis a Freiberg, dove studiò geologia sotto l'egida del famoso Werner, le cui teorie fuse con quelle speculative dello Schelling nella sua opera più notevole: Beiträge zur inneren Naturgeschichte der Erde (Freiberg 1801); biografia romantica della terra, o piuttosto della natura concepita antropomorficamente nella sua totalità, in cui, al pari dello Schelling, lo St. assume come fenomeno basilare il magnetismo. L'impostazione empirica è solo apparente: l'ossatura del lavoro è, come quella della filosofia naturale schellinghiana, pura costruzione psicologica. Nell'ultima parte, solo abbozzata, si riflette integralmente l'ideologia dell'evoluzionismo romantico: lo sviluppo ascendente della natura attraverso i tre regni si compie nella personalità cosciente e culmina nell'esperienza cosmica dell'anima umana, in cui si attua la vera religione.

Dopo un breve soggiorno in patria fu chiamato come ordinario di filosofia naturale, di fisiologia e mineralogia a Halle (1804). Nel 1806 pubblicò i Grundzüge der philosophischen Naturwissenschaft. Soppressa l'università, lo St. emigrò, e tornò nel 1808 per collaborare alla riscossa nazionale. Nel 1811 accettò una nomina a Breslavia; dopo la disfatta di Napoleone, si arruolò nell'esercito e prese parte alle principali battaglie della guerra del 1813-14. Nel 1822 riprese le ideologie filosofiche-naturali con l'Anthropologie (1824; nuova ed., 1922), tracciando l'evoluzione della natura dal punto di vista del microcosmo. L'ultima parte della vita e dell'attività scientifica dello St. fu segnata dalla svolta verso il cristianesimo, caratteristica di quasi tutte le vite romantiche. L'ideologia religiosa che elaborò in questo periodo (nel 1831 si era trasferito all'università di Berlino) trovò espressione definitiva nella Christliche Religionsphilosophie (1839). Fonte inesauribile di notizie sull'ambiente romantico è la sua autobiografia (Was ich erlebte, voll. 10, Breslavia, 1840-1844). Tempra di propagatore più che di creatore d'ideologie, si fece araldo del Romanticismo nei paesi nordici (v. romanticismo, XXX, p. 70). Frutto della sua attività letteraria sono nove volumi di novelle (1827-28), in cui gl'interessi dominanti della sua vita, quello naturalistico e quello psicologico, si fondono in una nuova sintesi nell'atmosfera religiosa dell'età matura.

Opere: Nachgelassene Schriften (con prefazione di F. Schelling), 1846; Lebenserinnerungen aus dem Kreis der Romantik, In Auswahl, a cura di F. Grundelfinger, Jena 1908.

Bibl.: K. Fischer, Geschichte der neueren Philosophie, VI; R. Petersen, H. St., Copenaghen 1881; trad. ted., Gotha 1884.

Vedi anche
Wolf, Friedrich August Filologo e pedagogista (Hainrode, Nordhausen, 1759 - Marsiglia 1824). Dal 1783 prof. di pedagogia all'univ. di Halle; dopo l'occupazione della città da parte dei Francesi nel 1806, si trasferì a Berlino, dove fu dapprima membro dell'accademia poi prof. all'università. I suoi Prolegomena ad Homerum (1795), ... Adam Gottlob Oehlenschläger Oehlenschläger ‹ö´ölënšleġër›, Adam Gottlob. - Poeta e drammaturgo danese (Copenaghen 1779 - ivi 1850). Fu il massimo esponente del romanticismo scandinavo, rinnovatore della letteratura danese e il suo poemetto Guldhornene («I corni d'oro», 1802, poi compreso in Digte «Poesie», 1803), ispirato da idee ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per STEFFENS, Henrik
  • Steffens, Henrik
    Dizionario di filosofia (2009)
    Naturalista e letterato norvegese (Stavanger 1773 - Berlino 1845). Figlio di un tedesco e di una danese, ascoltò nel 1798 a Jena le lezioni di Schelling sulla filosofia della natura. Studiò geologia a Freiberg, in Sassonia, e fu a Weimar e a Berlino, dove conobbe Goethe, i due Schlegel e L. Tieck. Tornato ...
  • Steffens, Henrik
    Enciclopedia on line
    Scrittore e naturalista norvegese (Stavanger 1773 - Berlino 1845). D'origine tedesca, dopo aver frequentato corsi di scienze naturali a Copenaghen completò gli studî in Germania, dove entrò in contatto con Goethe, Tieck, gli Schlegel e Schelling, del quale fu allievo a Jena. Tornato a Copenaghen (1802), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali