• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stangerup, Henrik

di Bruno Berni - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Stangerup, Henrik

Bruno Berni

Scrittore danese, nato a Copenaghen il 1° settembre 1937, morto a Langebaek (Copenaghen) il 4 luglio 1998. Cresciuto in una famiglia di letterati, iniziò la carriera come giornalista, affermandosi come una delle personalità più vive e polemiche della cultura danese.

Dopo le raccolte di racconti Lille Håbs rejse (1958, Il viaggio del piccolo Håb) e Grønt og sort (1961, Verde e nero), e le ironiche corrispondenze da Parigi di Veritabel pariser (1966, Vero parigino), passate quasi inosservate, S. uscì dall'anonimato con Slangen i brystet (1969, La serpe in seno), sui problemi del corrispondente da Parigi Max Mollerup, che anticipa molti temi della sua produzione successiva. Nel 1971 confermò il suo successo con Løgn over løgn (Menzogna su menzogna), di cui è protagonista un regista in crisi, Joachim Jerlang, e nel 1973 varcò le frontiere danesi col romanzo breve Manden der ville være skyldig (trad. it. L'uomo che voleva essere colpevole, 1990). Ma la definitiva affermazione internazionale gli giunse con la trilogia costituita da Vejen til Lagoa Santa (1981; trad. it. Lagoa Santa, 1989), Det er svært at dø i Djeppe (1985, È difficile morire a Djeppe) e Broder Jacob (1991; trad. it. Fratello Jacob, 1993), in cui tre personaggi danesi incarnano rispettivamente l'aspetto etico, estetico e religioso della filosofia kierkegaardiana.

Tra la fine degli anni Sessanta e la metà dei Settanta S. diresse cinque film, di cui l'ultimo, Jorden er flad (1977, La terra è piatta), è una trasposizione sugli schermi della commedia danese del Settecento Erasmus Montanus di L. Holberg, ambientata in Brasile e realizzata con attori non professionisti. L'attività di regista lo portò a una profonda crisi personale descritta nel lungo romanzo autobiografico Fjenden i forkøbet (1978, In anticipo sul nemico). S. è stato anche autore di una vasta produzione saggistica, da Kunsten at være ulykkelig (1974, L'arte di essere infelice) a I flugtens tegn (1993, Nel segno della fuga). Di grande interesse Datter af. Scener om en mor (1995, Figlia di. Scene su una madre), una serie di quadri autobiografici sulla vita della madre, la nota attrice B. Söderberg, figlia dello scrittore svedese H. Söderberg.

bibliografia

J. de Mylius, Henrik Stangerup, in Danske digtere i det 20. Århundrede (Scrittori danesi del 20° secolo), ed. T. Brostrøm, M. Winge, 5 voll., Köbenhavn 1980-82, ad vocem; Henrik Stangerup, ed. I. Holk, Odense 1986.

Vedi anche
Jacobsen Jens Peter. - Poeta e romanziere danese (Thisted, Jütland, 1847 - ivi 1885). Scrittore tra i più significativi della letteratura scandinava, dopo un esordio poetico con il raffinato ciclo dei Gurresange ("Canti di Castel Gurre", 1868-69), che segnarono in Danimarca l'inizio di una nuova lirica, in Niels ... Santos, Nelson Pereira dos Santos ‹sã´ntuš›, Nelson Pereira dos. - Regista cinematografico brasiliano (n. San Paolo, Brasile, 1928). Con la sua ricerca di un radicale realismo (Rio 40 graus, 1955) precorse il cinema nôvo, di cui fu poi uno dei protagonisti. Ha diretto tra l'altro: Rio, zona norte (1957); Mandacaru vermelho (1961); ... Lagerlöf, Selma Lagerlöf ‹làaġërlööv›, Selma. - Scrittrice svedese (Mårbacka, Värmland, 1858 - ivi 1940). Vincitrice nel 1909 del premio Nobel per la letteratura, la sua colorita opera epico-narrativa è quasi tutta ispirata alle tradizioni popolari del nativo Värmland e alla vita di quell'aristocrazia provinciale colta ... Strindberg, Johan August Strindberg ‹strìndbär'›, Johan August. - Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una costante, straordinaria capacità di invenzione e d'espressione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COPENAGHEN
  • BRASILE
  • ODENSE
  • PARIGI
Altri risultati per Stangerup, Henrik
  • Stangerup, Henrik
    Enciclopedia on line
    Scrittore danese (Copenaghen 1937 - Langebaek, Copenaghen, 1998).Iniziò la carriera come giornalista, affermandosi come una delle personalità più vive e polemiche della cultura danese.Dopo alcune raccolte di racconti (Lille Håbs rejse "Il viaggio del piccolo Håb", 1958; Grønt og sort "Verde e nero", ...
Vocabolario
fantathriller
fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, Archigram teorizzò la libertà di connessione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali