• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTOPPIDAN, Henrik

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONTOPPIDAN, Henrik

Giuseppe GABETTI

Romanziere danese, nato a Fredericia il 24 luglio 1857. In giovinezza, dopo avere studiato ingegneria, fu giornalista - processato nel 1880 per blasfemia - poi divenne insegnante, in seguito eminente teologo, infine libero scrittore. Nel 1917 divise con Gjellerup il premio Nobel. È il più rappresentativo interprete delle tendenze naturalistiche nel romanzo danese.

Avendo sposato in prime nozze una contadina sjaellandese, accanto alla quale visse per alcuni anni a Østby, trasse dalla vita dei lavoratori dei campi la materia dei suoi primi racconti Stdækkede Vinger (Ali tarpate, 1881), Sandinge Menighed (Il comune di S., 1883), Isbjørnen (L'orso polare, 1887), Fra Hytterne (Dalle capanne, 1887); e il loro succedersi segna le tappe della sua illusione di rinnovamento sociale e della sua disillusione. Già le novelle delle raccolte Skyerne (Nuvole, 1890) e Natur (1890) rivelano lo sguardo snebbiato e asciutto e lo spietato spirito critico che gli dovevano dettare, negli anni seguenti, la vasta trilogia Det forættede Land (La terra promessa: I. Muld, La terra, 1891; II, Det forjøætede Land, 1892; III, Dommens Dag, Il dì del giudizio, 1895). I tre romanzi contengono la storia di un giovane pastore, Emanuel Hansted, il quale cerca fra la gente rustica la "terra promessa" delle sue nostalgie ideali; ne è respinto crudamente verso la città, donde trae le sue origini; e anche nella città naufraga, incompreso, in una sempre crescente solitudine, in cui la sua mistica esaltazione finisce col perdere ogni controllo, conducendolo alla follia. Cercando l'ideale fuori di sé nella realtà esteriore, Emanuel Hansted perde sé stesso. Per Sidenius, l'eroe del secondo grande romanzo del P. - Lykke Per (Pierino il fortunato, 1900) - ascende a rapido successo nella Danimarca che sta diventando paese industriale; ma riconosce in tempo la fallacia di una ricerca della felicità fuori dell'interiore vita dell'anima, e trova infine nel religioso raccoglimento la sua pace. Tutta la vita della Danimarca fra il 1870 e il 1900 è evocata nei due romanzi, in un tono descrittivo-satirico, che si fa più aspro e più amaro, fino all'evidente tendenziosità, nei due romanzi seguenti, De Dodes Rike (Il regno dei morti, 1912-16) e Mands Himmerik (Il Paradiso dell'uomo), nei quali, in colore troppo unilateralmente nero, la Danimarca di prima e di dopo la guerra appare come un mondo di torbida crisi, in cui esclusivamente trionfano gli uomini che non hanno ideali. Come documento storico, come testimonianza di un'epoca sono opere che resteranno. Dal punto di vista dell'arte sono invece, così come gli altri racconti minori: Nattevagt (La guardia notturna, 1894); Den gamle Adam (Il vecchio Adamo, 1894); Det ideale Hjem (La casa ideale, 1900); Borgmester Hoeck og hans Hustru (Il borgomastro H. e sua moglie, 1905); Den kongelige Gjæst (L'ospite regale, 1908); En Vinterrejse (Un viaggio d'inverno, 1920), ecc., di valore disuguale. L'analisi delle anime è lucida, perspicace; la facoltà d'osservazione è sottile, tagliente; la capacità di ritrarre in immagine fisica un carattere, uno stato d'animo è talvolta veramente geniale: e anche la capacità d'impostare e reggere una vasta e complessa composizione è innegabile: quello che manca spesso è il colpo d'ala, che trasporti il racconto in quella verítà interiore della vita a cui arriva soltanto l'intuizione del poeta.

Opere: Romane og Fortællinger, Copenaghen 1924-26.

Bibl.: G. Brandes, in Samlede Skrifter, voll. 18, Copenaghen 1919 segg., volume XV; V. A. Andersen, H. P., Copenaghen 1917; E. Thomsen, H. P., ivi 1931.

Vedi anche
Karl Adolph Gjellerup Gjellerup ‹ġélërup›, Karl Adolph. - Scrittore danese (Roholte 1857 - Klotzsche, Dresda, 1919). In giovinezza aderì al naturalismo, allora trionfante, con G. Brandes (il romanzo En idealist "Un idealista", 1878; le liriche Aander og tider "Spiriti e tempi", 1882). Stabilitosi a Dresda, e rinnegato il ... Jensen, Johannes Vilhelm Jensen ‹i̯ènsn›, Johannes Vilhelm. - Giornalista, romanziere e poeta danese (Farsø, Himmerland, 1873 - Copenaghen 1950). Una delle maggiori personalità letterarie della Danimarca del 20° secolo, premio Nobel per la letteratura nel 1944, con la raccolta Digte ("Poesie", 1906) innovò la poesia danese ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la novella si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Altri risultati per PONTOPPIDAN, Henrik
  • Pontoppidan, Henrik
    Enciclopedia on line
    Romanziere danese (Fredericia 1857 - Copenaghen 1943). Fu il più rappresentativo interprete del naturalismo danese. Dopo alcuni volumi di racconti (Landsbybilleder "Immagini paesane", 1883; Fra hytterne "Dalle capanne", 1887; Skyer "Nubi", 1890) e romanzi (Sandinge Menighed "La comunità di Sandinge", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali