• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÖRENSEN, Henrik Ingvar

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SÖRENSEN, Henrik Ingvar


Pittore, nato da genitori norvegesi in Värmland il 12 febbraio 1882. Ha studiato alla Scuola reale d' arte e d'industria in Oslo; nel 1904-05 con Zahrtmann in Copenaghen; poi all'Accademia Colarossi in Parigi (dove l'arte del Cézanne e van Gogh lo influenzava); più tardi (1909) con Henri Matisse. Stabilitosi in Oslo, esercitò a sua volta, anche con l'insegnamento, un largo influsso sui giovani. Per quanto il S. abbia dipinto tele monumentali di paesaggi norvegesi, il centro vivo della sua produzione è la pittura di figure. Degli anni giovanili sono i ritratti: Artisti (collez. Rasmus Meyer, Bergen), Marito e moglie e Gudrun sulla porta (Galleria nazionale, Oslo). Più tardi, con grandi composizioni, specie religiose, acquistò grande importanza nell'arte moderna norvegese. Ricordiamo: Le vedove (collezione I.B. Stang, Oslo), Getsemani, Golgotha, Pietà (collezione Sejersted Boedtker, Oslo) e la grande composizione Inferno, 1924-1925 (Galleria nazionale, Oslo). Nel 1935 il S. terminò i quadri monumentali per l'altare e il coro del duomo di Linköping in Svezia.

Bibl.: Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927; J. Langaard, H. S., ivi 1931; Axel L. Romdahl, H. S., Ord och Bild, Stoccolma 1934.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali