• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ibsen, Henrik

di Antonella Gargano - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ibsen, Henrik

Antonella Gargano

Lo scrittore della ribellione femminile

Autore drammatico norvegese tra i più importanti dell'Ottocento, Henrik Ibsen ha messo in scena il malessere, le colpe, le debolezze della società borghese del suo tempo. Nell'orientarsi sempre più verso il dramma sociale, ha affrontato temi d'attualità come la corruzione della classe imprenditoriale, rappresentata naturalmente dai soli uomini, e l'emancipazione della donna, da lui eletta a protagonista di alcuni dei suoi lavori più belli

Tra Norvegia, Italia e Germania

Henrik Ibsen nasce a Skien, in Norvegia, nel 1828. Da studente scrive il primo dramma, Catilina, nel quale è già presente il suo tema fondamentale: il contrasto tra l'aspirazione al sublime e l'incapacità dell'uomo a conseguirlo.

A partire dal 1851 lavora presso il teatro di Bergen e nel 1857 viene chiamato a dirigere il teatro di Cristiania (oggi Oslo). Compone altri drammi di carattere storico, che riecheggiano ballate popolari e temi della letteratura nordica in uno stile privo di retorica.

Nel 1864 abbandona la Norvegia, da cui, tranne brevi periodi, resterà a lungo lontano, e si trasferisce dapprima in Italia ‒ vivendo tra Roma, Sorrento, Amalfi e Ischia ‒, dove si entusiasmerà alle idee del Risorgimento, e poi in Germania ‒ a Dresda e a Monaco. Tornato nel 1891 in Norvegia, muore a Cristiania nel 1906.

Teatro storico e teatro sociale

In Italia Ibsen scrive i suoi capolavori giovanili: Brand (1866), il dramma dell'assoluta coerenza ideale, e Peer Gynt (1867), il dramma dell'assoluta assenza d'ideali e insieme la più alta espressione della gioia del sognare e del vivere: il personaggio di questo dramma in versi ‒ per il quale il musicista Edvard Grieg, anch'egli norvegese, comporrà le musiche di scena ‒ è lo spaccone della tradizione favolistica, tratto da una fiaba norvegese. Peer Gynt, prima di ritrovarsi dopo avventurosi vagabondaggi nella sua patria accanto alla fedele Solveig, vive nel castello del re della montagna insieme ai troll, gli esseri fantastici della mitologia nordica.

Le opere della maturità segnano una svolta verso il dramma sociale, da Le colonne della società (1877), in cui Ibsen avvia la battaglia contro la falsità e la mancanza di morale, fino a Il nemico del popolo (1882), dove lo smascheramento di uno scandalo ai danni degli ospiti di uno stabilimento termale conduce il medico deciso a rivelare la verità a ritrovarsi solo e a essere accusato di essere un 'nemico del popolo'.

Nel suo teatro, l'indignazione contro il male si alterna alla pietà per la sofferenza di esseri, soffocati da atmosfere opprimenti (Rosmersholm, 1886), costretti a matrimoni di convenienza da cui derivano colpe tragiche (Il piccolo Eyolf, 1894), prigionieri di un passato che li esclude dalla vita del presente.

In uno degli ultimi drammi che Ibsen scrisse in Novergia, Il costruttore Solness (1892), la caduta del protagonista dalla torre da lui progettata sembra quasi voler prefigurare la fine del grande drammaturgo.

Le donne di Ibsen

In una società come quella del suo tempo, caratterizzata in senso fondamentalmente maschile, Ibsen rivolse un'attenzione particolare alle figure femminili e al tema dell'emancipazione della donna. Non è un caso che la scrittrice tedesca Lou Andreas-Salomé, amica di Rilke e di Nietzsche e aperta alle problematiche femministe, abbia dedicato un suo saggio proprio alle donne di Ibsen (1892). Nora, il celebre personaggio di Casa di bambola (1879), è una tra le prime protagoniste moderne che, di fronte all'ottusità del marito, decide di abbandonare la casa per uscire dal ruolo di moglie-bambola e conquistarsi un'autonomia; Elena Alving, che negli Spettri (1881) non ha avuto il coraggio di Nora, ma ha taciuto sulle dissolutezze del marito, ha comunque la tragicità di chi non riesce a liberarsi dei fantasmi del passato; la giovane Edvige nell'Anatra selvatica (1884), uccidendo la sua anatra e sacrificando sé stessa, compie un gesto simbolico di recupero dell'affetto del padre.

L'attualità dei temi affrontati da Ibsen è dimostrata da una ripresa contemporanea in Cosa accadde quando Nora abbandonò il marito, ovvero I pilastri della società, della scrittrice austriaca Elfriede Jelinek (premio Nobel per la letteratura nel 2004): andato in scena in Austria nel 1979, esattamente un secolo dopo la prima rappresentazione del dramma dello scrittore norvegese, prende avvio dal punto su cui si chiudeva Casa di bambola.

Vedi anche
dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Tino Buazzèlli Buazzèlli ‹-zz-›, Tino. - Attore italiano (Frascati 1922 - Roma 1980), s'impose subito per la recitazione limpida e calda sostenuta da una mimica espressiva, eppure meticolosa e netta: dal padre di Erano tutti miei figli di A. Miller (1947) al sindaco di Colonne della società di Ibsen (1951), dal Falstaff ... Massimo Castri Regista italiano (Cortona 1943 - Firenze 2013). Esordì come attore nel 1965, collaborando con importanti registi e impegnandosi anche nel cinema. Passò alla regia dopo esperienze di teatro politico, in cui si cimentò anche come drammaturgo interessato a una scrittura d'impianto saggistico e metateatrale. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ELFRIEDE JELINEK
  • ANATRA SELVATICA
  • EDVARD GRIEG
  • FEMMINISTE
  • NIETZSCHE
Altri risultati per Ibsen, Henrik
  • Ibsen, Henrik
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche esistenziali, seguirono ...
  • IBSEN, Henrik
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe GABETTI Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e sociali della coscienza moderna; in realtà, per il tono severo e cupo della sua spiritualità, non comprensibile fuori ...
Vocabolario
ibseniano
ibseniano agg. – Relativo al drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), alla sua opera, o alle forme, ai caratteri tipici del suo teatro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali