• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIEUXTEMPS, Henri

di Michelangelo Abbadò - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIEUXTEMPS, Henri

Michelangelo Abbadò

Violinista e compositore, nato a Verviers (Liegi) il 20 febbraio 1820, morto a Mustapha (Algeri) il 6 giugno 1881. Allievo di Ch. de Bériot per il violino, studiò la composizione con A. Reicha a Parigi. Fu precocissimo: a soli sei anni si fece udire in concerto e a 13 ottenne successi non effimeri in alcune capitali europee. Poco più che ventenne, si recò per una serie di concerti in America, dove tornò altre due volte. Nominato nel 1846 professore di violino nel conservatorio di Pietroburgo e violino solista in quell'orchestra di corte, nel 1852 riprese l'attività concertistica, che durò fino al 1871. Insegnò poi per due anni nel conservatorio di Bruxelles.

Il V. è uno dei maggiori esponenti della scuola violinistica fiorita in Belgio nel sec. XIX. Continuatore del virtuosismo paganiniano, fu esecutore focoso e in pari tempo equilibrato. Le sue composizioni, quasi tutte per violino con accompagnamento orchestrale o pianistico, ci dànno la misura della sua straordinaria abilità tecnica e del calore del suo temperamento. Esse, pure sfruttando al massimo grado le risorse violinistiche, rivelano non di rado solidità di costruzione e schietta romantica cantabilità non priva di efficacia. Più importanti fra tutte i 6 Concerti, di cui uno postumo (noti specialmente il 1° in mi maggiore, il 4° in re minore, il 5° in la minore). Pure eseguite in concerto la Fantasia-Capriccio, op. 11, la Rêverie, op. 22, la Fantasia appassionata, op. 35, la Ballata e Polonese, op. 38, ecc. Utilissimi i suoi 6 Studi da concerto con accompagnamento di pianoforte e assai conosciuta la sua Elegia per viola e pianoforte.

Bibl.: J. S. Renier, L'enfance de V., Liegi 1867; M. Kufferath, H. V. Sa vie et son oeuvre, Bruxelles 1883; J.-T. Radoux, V., sa vie, ses oeuvres, Liegi 1891; P. Bergmans, H. V., Bruxelles 1920; G. Systermans, H. V. d'après une correspondance inédite, ivi 1920; M. Douel, H. V., in Revue musicale, Parigi, novembre 1922.

Vedi anche
Eugène-Auguste Ysaÿe Ysaÿe ‹iʃaì›, Eugène-Auguste. - Musicista (Liegi 1858 - Bruxelles 1931). Studiò nei conservatorî di Liegi e di Bruxelles, avendo come maestri, tra gli altri, H. Wieniawski e H. Vieuxtemps. Celebre violinista, compì, con grandissimo successo, numerose tournées in Europa e negli USA, sia come solista, ... Wieniawski Henryk. - Musicista (Lublino 1835 - Mosca 1880). Studiò al conservatorio di Parigi, dove fu allievo di violino di L. J. Massart. Diplomatosi a undici anni, iniziò nel 1848 la carriera concertistica e si affermò rapidamente come uno dei maggiori violinisti del suo tempo, esibendosi anche in duo con il ... Giovanni Paolo Maggini Liutaio (Botticino Sera 1580 - Brescia 1632 circa). Studiò con Gasparo da Salò. Lavorò a Brescia. Influì sull'arte dei liutai cremonesi, ricevendone poi a sua volta concreti suggerimenti. I suoi strumenti (piuttosto rari ormai) hanno grandi pregi di fattura e un suono dolce, poco squillante. Furono usati, ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
Altri risultati per VIEUXTEMPS, Henri
  • Vieuxtemps, Henri
    Enciclopedia on line
    Musicista belga (Verviers 1820 - Mustapha, Algeri, 1881). Noto come uno dei maggiori violinisti dell'Ottocento, dopo l'esordio precocissimo (1827) si perfezionò con Ch. A. de Bériot e A. Reicha. Compì numerose tournées in Europa, USA, Russia, esercitando contemporaneamente l'attività didattica. Come ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali