• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lenormand, Henri-René

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo francese (Parigi 1882 - ivi 1951). Rappresentò, in azioni rapide e spesso efficaci, i problemi etici e sociali del suo tempo, creando vicende morbose i cui protagonisti rimangono fatalmente vittime di forze superiori, come l'ambiente, la razza, la società, pur nell'illusione di muoversi liberamente. Scrisse, tra l'altro: La vertige (1906), Terres chaudes (1913), La dent rouge (1914), Les ratés (1918), Le temps est un songe (1919), Le mangeur de rêves (1922), L'homme et ses fantômes (1924), L'Amour magicien (1926), Mixture (1927), Les trois chambres (1931), Crépuscule du théâtre (1934), La folle du ciel (1937), La terre de Satan (1943). Scrisse anche interessanti memorie, Confessions d'un auteur dramatique (1949-53).

Vedi anche
Georges Pitoëff Pitoëff ‹-èf›, Georges (russo Georgij Pitoev ‹p'itòif›). - Regista e attore franco-russo (Tbilisi 1884 - Ginevra 1939). Fondò a Pietroburgo un piccolo teatro di avanguardia. Con la moglie Ludmilla (v.) conobbe a Ginevra J. Copeau, che lo incitò a costituire una sua compagnia; idea che i Pitoeff, Georges ... Renée Falconetti Falconetti ‹-é-›, Renée. - Attrice teatrale francese (Sermano, Corsica, 1893 - Buenos Aires 1946); dopo l'esordio (1916) nell'Arlésienne all'Odéon, recitò nei principali teatri di Parigi e fu per un anno alla Comédie. Attrice sensibilissima e di eccezionale temperamento fu interprete acclamata di: Vie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • PARIGI
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali