• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURGER, Henri

di Carlo Pellegrini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURGER, Henri

Carlo Pellegrini

Scrittore, nato il 24 marzo 1822 a Parigi, morto ivi il 28 gennaio 1861. Dapprima fu segretario del conte P. A. Tolstoj all'ambasciata di Russia a Parigi, poi volle seguire anche nella vita pratica le sue tendenze d'artista libero e scapigliato, contando unicamente sul proprio lavoro di scrittore, e conobbe un'esistenza di privazioni e di stenti, ch'egli rese celebre col nome di "vie de Bohème". Giovanissimo ancora, aveva cominciato a scrivere versi, poi si diede al giornalismo e fu accolto da Arsène Houssaye a collaborare all'Artiste. I suoi primi scritti risentono della maniera di Musset e Nodier. Ma la grande notorietà gli venne dalla pubblicazione sul Corsaire delle Scènes de la vie de Bohème (1847-1849), che poi raccolse in volume (1851), e che, in collaborazione con Théodore Barrière, adattò al teatro (La vie de Bohème, 1849). La celebrità acquistata gli aprì le porte di molte redazioni di periodici, ma non per questo la sua vita fu più agiata: tanto nel popolare romanzo, quanto negli altri che lo seguirono e che furono dapprima pubblicati nella Revue des deux mondes (Le pays latin, 1851; Les Buveurs d'eau, 1855), si mostrò artista nel temperamento lirico e nell'indole umana ("un poète dans son oeuvre et dans sa vie" secondo il giudizio di T. Gautier). Dei suoi versi si ricordano le Ballades et fantaisies (1854) e, postume, Les nuits d'hiver (1861).

Il nome del M. rimane legato alla viva e commossa rappresentazione della vita studentesca del Quartier Latin di Parigi: la lieta miseria della sua numerosa popolazione, con le sue generose illusioni e i tristi disinganni, trovò nel M. il suo poeta, che seppe contemperare in felice fusione realismo e sentimento: alcuni tipi della Vie de Bohème, nei quali l'autore ha riflesso schiettamente la propria esperienza, sono divenuti celebri; e a questa popolarità ha contribuito Giacomo Puccini, prendendo argomento dalla creazione murgeriana per la sua opera di più popolare successo.

Opere: Oltre alle citate: Scènes de la vie de jeunesse (1851); Scènes de campagne (1854); Le roman de toutes les femmes (1854); Le dernier rendez-vous (1856). Postume: Le roman d'un capucin (1868); Le souper des funérailles (1873); Dona Sirène (1874), ecc.

Bibl.: G. Montorgueil, H. M., romancier de la Bohème, Parigi 1929; J. Gros, Le premier amour d'H. M., in La Grande Revue, CXXIX (1929), pp. 92-117 e 260-279.

Vedi anche
Aki Kaurismäki Kaurismäki ‹-smä´äki›, Aki. - Regista cinematografico finlandese (n. Orimattilä, Uusimaa, 1957). Dal 1981 ha realizzato numerosi film, segnalati nei festival internazionali per la spregiudicata libertà del linguaggio e l'originalità delle tematiche (dal rock ai classici della letteratura). Da ricordare: ... Giacomo Puccini Musicista (Lucca 1858 - Bruxelles 1924), discendente da un'antica famiglia di musicisti (v. voce prec.). Studiò con C. Angeloni all'istituto lucchese G. Pacini, poi al conservatorio di Milano con A. Bazzini e A. Ponchielli. Ebbe il primo successo teatrale con Le Villi (libr. di F. Fontana), opera-ballo ... scapigliatura letteratura Termine tratto dal titolo del romanzo di Cletto Arrighi (pseudonimo anagrammatico dello scrittore Carlo Righetti) La scapigliatura e il 6 febbraio (1861), con cui si designa un gruppo di scrittori e di artisti, per lo più lombardi, attivi a Milano nella seconda metà del 19° sec., contraddistinti ... Leoncavallo, Ruggero Musicista italiano (Napoli 1857 - Montecatini 1919). Compose musica teatrale, di solito su libretti proprî. Si rivelò con l'opera I pagliacci (Milano, 1892), il cui clamoroso successo gli permise di presentare anche due opere concepite prima: I Medici (Milano, 1893) e Chatterton (Roma, 1896). Seguirono ...
Altri risultati per MURGER, Henri
  • Murger, Henri
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Parigi 1822 - ivi 1861), autore del celebre romanzo Scènes de la vie de Bohème (pubbl. in appendice nel Corsaire 1847-49; in vol., 1851), ridotto poi (1849) a dramma, in collaborazione con Th. Barrière, di Le pays latin (1851), Les buveurs d'eau (1855), ecc. Scrisse anche poesie: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali