• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUDRILLART, Henri-Marie-Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BAUDRILLART, Henri-Marie-Alfred


Cardinale e storico francese, nato a Parigi il 6 gennaio 1859, ivi morto nella notte fra il 18 e il 19 maggio 1942. Allievo dell'Ècole normale supérieure, prese gli ordini sacri a 34 anni ed entrò nella congregazione degli oratoriani, quando già da qualche anno era professore di storia moderna all'Institut catholique di Parigi.

Insegnante efficacissimo, oratore di gran valore, ammirato in Francia e fuori nei suoi molti viaggi come conferenziere, fu non meno, nei suoi giovani anni specialmente, prima che le cure della direzione dell'Institut catholique (tenuta dal 1907 alla morte) e il vicariato della diocesi di Parigi assorbissero molta parte della sua attività, un alacre ricercatore di archivî e uno storico erudito. Sotto questo aspetto il suo nome si raccomanda principalmente per i 5 volumi della minutissima storia di Philippe V et la Cour de France, 1700-48, Parigi 1890-1900, frutto di vaste ricerche negli archivî di Simancas, di Alcalà de Henares e di Parigi; meno importanti: L'église catholique, la Renaissance et le Protestantisme, Parigi 1904 e Quatre cent ans de Concordat, Parigi 1905; mentre è un interessante quadro della storia delle idee nella Chiesa di Francia nei primi decennî della Terza Repubblica, la sua Vie de Mgr. D'Hulst (Parigi 1912-14, voll. 2), il suo predecessore nella direzione dell'Institut catholique.

Assunto alla dignità vescovile il 20 luglio 1921, poi (28 aprile 1928) alla sede titolare arcivescovile di Mitilene, fu creato cardinale del titolo di S. Bernardo alle Terme il 16 dicembre 1935. Già nel 1918 era stato accolto nell'Académie Française. Sinceramente patriota, fu tenuto, durante l'occupazione tedesca di Parigi dopo il giugno 1940, sotto sorveglianza speciale.

Bibl.: Osservatore Romano, 21 maggio 1942.

Vedi anche
Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di preparare un dizionario, una grammatica, una retorica e una poetica. Con il successivo protettore, P. Séguier, acquistò ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ...
Tag
  • OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI
  • OSSERVATORE ROMANO
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • ALCALÀ DE HENARES
  • CARDINALE
Altri risultati per BAUDRILLART, Henri-Marie-Alfred
  • Baudrillart, Henri-Marie-Alfred
    Enciclopedia on line
    Cardinale e storico francese (Parigi 1859 - ivi 1942). Vescovo nel 1921, arcivescovo di Melitene nel 1928, cardinale nel 1935. Dal 1918 membro dell'Accademia di Francia.
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali