• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAURENS, Henri

di Corrado MALTESE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LAURENS, Henri

Corrado MALTESE

Scultore, nato a Parigi il 18 febbraio 1885. Vive a Parigi. Fu introdotto al cubismo da Braque nel 1911 e la sua prima importante scultura cubista in gesso è del 1912. Adottò il ferro tra il 1913 e il 1914 e il legno e metalli varî tra il 1915 e il 1920 (costruzioni cubiste e bassorilievi policromi). Cominciò ad abbandonare il cubismo rigoroso verso il 1925, adottando una concezione plastica "organica" e sempre poggiante su un dato realistico.

Severa e monumentale, tale concezione tende ora al monolitico (Femme accroupie, 1930; L'adieu, 1941, bronzo dorato, Parigi, Museo d'arte moderna), ora a un'articolazione spaziata e tesa dei volumi (Oceanide, 1932; La grande musicienne, 1938), riecheggiando motivi di primordio (le statuette cicladiche) attraverso la materia plastica erosa o il modellato geometrizzante.

Bibl.: P. Fierens, Sculpteurs d'aujourd'hui, Parigi 1933; A. Barr jr., Cubism and Abstract Art, New York 1936; C. Giedion Welcker, Moderne Plastik, Zurigo 1937; L. Gischia, N. Védrès, La sculpture en France depuis Rodin, Parigi 1946; Le Point, luglio 1946 (scritti di autori vari).

Vedi anche
Lipchitz, Jacques Lipchitz ‹lìpšiz›, Jacques (lituano Chaim Jacob Lipschitz). - Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente il suo stile assunse toni ... André Bloc Bloc ‹-ò-›, André. - Scultore, pittore e critico d'arte francese (n. Algeri 1896 - m. in un incidente d'auto presso Nuova Delhi 1966). A Parigi fondò e diresse le riviste Architecture d'aujourd'hui (1930) e Art d'aujourd'hui (1949-54). È stato fondatore e presidente del gruppo "Espace" (1951). Le sue ... Calder, Alexander Calder ‹kòoldë›, Alexander. - Scultore e pittore americano (Filadelfia 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di Calder, Alexander, pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali sconosciuti, simboleggiano ... Georges Braque Braque ‹brak›, Georges. - Pittore francese (Argenteuil 1882 - Parigi 1963). Dopo un contrastato esordio, che gli diede il disgusto dell'insegnamento accademico, si legò al gruppo dei "fauves", col quale espose nel 1907. Approfondì poi lo studio di P. Cézanne, entrò in contatto con P. Picasso e G. Apollinaire ...
Tag
  • SCULTURA CUBISTA
  • BASSORILIEVI
  • NEW YORK
  • PARIGI
  • VÉDRÈS
Altri risultati per LAURENS, Henri
  • Laurens, Henri
    Enciclopedia on line
    Scultore francese (Parigi 1885 - ivi 1954). Iniziò come decoratore e dopo aver conosciuto G. Braque partecipò (1912) al movimento cubista; legati a questa esperienza sono dei collages e numerose costruzioni geometriche in legno, ferro e materiali varî (Guitare, 1919; Bouteille et journal, 1919). Verso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali