• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEYAERT, Henri-Joseph-François

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEYAERT, Henri-Joseph-François

Marguerite Devigne

Uno dei principali architetti belgi del sec. XIX, nato a Courtrai il 29 luglio 1823, morto a Bruxelles il 22 gennaio 1894. Fu allievo dell'Accademia di Courtrai, poi studiò a Bruxelles sotto la direzione dell'architetto Féli Janlet mentre seguiva i corsi dell'Accademia di belle arti. Le sue opere più importanti sono: 1860-65, Banca nazionale a Bruxelles, in collaborazione con Wynand Janssens; 1866, progetto della fontana monumentale eretta in onore del borgomastro Charles de Brouckère nella piazza omonima a Bruxelles; 1869-1870, trasformazione della Porte de Hal, unico vestigio del recinto di mura di Bruxelles della fine del sec. XIV, in un edificio a tre piani dove attualmente è istallato il museo d'armi e di armature (notevole è la scala girante); 1870-1881, chiesa a Jambes (Namur); 1876, la Maison du chat a Bruxelles, che ottenne il premio di 20.000 franchi per la più bella facciata del Boulevard Anspach; 1879, stazione di Tournai; 1875-1880, Banca nazionale ad Anversa; 1881 recinto dello Square du Petit-Sablon a Bruxelles (cancellata adorna di colonnine sormontate da figure in bronzo rappresentanti gli antichi mestieri); 1884-1887, restauro del Palais de la Nation a Bruxelles e castelli di wespelaer (Brabante) e di Faulx (provincia di Namur). Costruì parecchi altri castelli.

Bibl.: Travaux d'architecture exécutés en Belgique par Henri Beyaert, J. e F. Neirynck, Bruxelles 1881-1895, voll. 2; Catalogue de l'Exposition rétrospective de l'art belge, Bruxelles 1905; H. Hymans, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909.

Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • BRUXELLES
  • COURTRAI
  • ANVERSA
  • TOURNAI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali