• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVENEPOEL, Henri-Jacques-Édouard

di Marguerite Devigne - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVENEPOEL, Henri-Jacques-Édouard

Marguerite Devigne

Pittore belga, nato a Nizza il 2 ottobre 1872, morto a Parigi il 27 dicembre 1899. Studiò nella scuola di disegno di Saint-Josse-ten-Noode a Bruxelles e alla scuola di belle arti di Parigi con Gustave Moreau. Esordì al Salone degli artisti francesi nel 1894, e dal 1895 alla morte espose regolarmente al Salone della Società nazionale. Passò l'inverno 1897-98 in Algeria, dove eseguì qualcuna delle sue migliori opere. Produsse un considerevole numero di notevoli opere di stile personalissimo; con James Ensor e Rik Wouters egli è fra i capi del movimento moderno in Belgio.

Ha eseguito ritratti: Enrichetta col cappello grande (collezione privata); Uomo in rosso, ritratto del pittore Paul Baignères (1894, museo di Bruxelles); Ragazzo che giuoca (1896, Bruxelles); Autoritratto (1895, Bruxelles); Spagnolo a Parigi, ritratto di F. de Iturrino (1899, museo di Gand); Charles Milcendeau (Parigi, Luxembourg), e scene di genere: Passeggiata domenicale al Bois de Boulogne (Liegi, museo); Festa agli Invalidi (1898, Bruxelles); Annuncio della festa negra a Blidah (1898, Bruxelles); La Kouba di Sidi Iacoub a Blidah (1898, Bruxelles); Ritorno dal lavoro (Vienna, Galleria moderna); Domenica al Bois de Boulogne (Anversa, Museo), ecc. Inoltre incisioni a colori, litografie, pastelli e cartelloni, e illustrazioni delle opere di E. Poe.

Bibl.: P. Lambotte, H. E., Bruxelles 1908; G. Willame, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); Catalogue des maîtres au Musée royal des beaux-arts d'Anvers, 1925; Catalogue de la peinture moderne au Musée royal des beaux-arts de Bruxelles, Bruxelles 1927.

Tag
  • MOVIMENTO MODERNO
  • GUSTAVE MOREAU
  • JAMES ENSOR
  • COLLEZIONE
  • BRUXELLES
Altri risultati per EVENEPOEL, Henri-Jacques-Édouard
  • Evenepoel, Henri-Jacques-Edouard
    Enciclopedia on line
    Pittore belga (Nizza 1872 - Parigi 1899), allievo a Parigi di G. Moreau e condiscepolo di Rouault e Matisse. Esordì nel 1894; in Algeria (1897-98) eseguì qualcuna delle sue migliori opere. Sebbene si sia formato e abbia svolto la sua breve attività per la maggior parte in Francia, tenne un posto notevole ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali