• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUVETTE, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUVETTE, Henri


Critico, nato a Parigi il 25 gennaio 1865. Entrò nell'insegnamento nel 1888; voltosi agli studî italiani, seguì nel 1892-93 a Firenze i corsi di P. Rajna e di P. Villari, e tenne la cattedra di letteratura italiana nell'università di Grenoble dal 1895 al 1906: anno in cui passò all'università di Parigi, dove insegna tuttora. Dirige la rivista Études italiennes, ed è assiduo, illuminato assertore della cultura italiana in Francia.

Opere principali: Un exilé florentin à la cour de France: Luigi Alamanni (Parigi 1903: tesi di dottorato, accompagnata da una tesi minore, in latino, su Laurent de Premierfait, primo traduttore franc. del Boccaccio); Littérature italienne (1a ed., 1906; 2a, largamente accresciuta, 1932); Les plus anciennes traductions françaises de Boccace (estr. dal Bulletin italien, 1907-1909); Dante: introduction à l'étude de la Divine Comédie (1911); Boccace: étude bioqraphique et littéraire (1914), Études sur la Divine Comédie: la composition du poème et son rayonnement (1922); L'Arioste et la poésie chevaleresque à Ferrare (1927); La France et la Provence dans l'øuvre de Dante (1929); Les poésies lyriques de Pétrarque (1931).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali