• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUSER, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUSER, Henri


Nato a Orano (Algeria) il 19 luglio 1866. Ex-allievo della Scuola normale superiore, professore alle università di Clermont e di Digione (1892-1901), attualmente professore di storia economica dell'età moderna e contemporanea all'università di Parigi, e professore di geografia industriale e commerciale al Conservatorio nazionale delle arti e mestieri. Durante la guerra mondiale e i negoziati di pace fu addetto al Ministero del commercio e delegato tecnico alla Conferenza della pace. Le esigenze d'un insegnamento multiplo, compiuto in modo così notevole, non impedirono a H. di affermarsi in due diversi campi di studio: nella storia del sec. XVI e nella storia economica.

I suoi lavori principali sono: François de la Noue (1892); Ouvriers du temps passé, XVe-XVIe siècles (1899); Études sur la Réforme française, (1909); Les sources de l'histoire de France au XVIe siècle (1906-1916, voll. 4); Le Traité de Madrid et la cession de la Bourgogne à Charles Quint (1912); Travailleurs et marchands dans l'ancienne France (1920); Les Débuts du capitalisme (1927), e in collaborazione con A. Renaudet, Les débuts de l'ère moderne: Renaissance et Réforme (1929); La Modernité du XVIe siècle (1930); Les Origines historiques des problèmes économiques acttuels (1930). Egli ha inoltre assunto la direzione di una pubblicazione importante: Histoire diplomatique de l'Europe, 1871-1914 (voll. 2, 1930).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali