• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GHÈON, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GHÈON, Henri (pseudonimo di Henri Vanglon)


Autore drammatico francese, nato a Bray-sur-Marne (Seine-et-Marne) il 15 marzo 1875. Convertito al cattolicismo, si è fatto promotore d'una rinascita del teatro cristiano, patrocinando un ritorno agli spiriti e alle forme dei "misteri" e delle "moralità" del Medioevo francese, non solo in manifesti e in volumi, Nos directions (1911), L'homme ne de la guerre (1919), Parti pris (1924), ma partecipando a iniziative pratiche, come quella d'una compagnia da lui diretta e che s'intitolò Les Compagnons de Notre-Dame.

Delle sue molte opere ricordiamo: teatro cristiano: La merveilleuse histoire du jeune Bernard de Menthon; La parade du Pont-au-Diable; La vie profonde de Saint François d'Assise; Les trois miracles de Sainte Cécile; Le pauvre sous l'escalier; La farce du pendu dépendu; Le débat de Nicolazic; Saint Maurice ou l'Obéissance; Le miracle des pauvres claires; Triomphe de Saint Thomas d'Aquin; Le comédien et la grâce (storia del mimo romano Genesio, divenuto martire e santo: ritenuta l'opera più significativa del G.); Le miracle de l'enfant bavard; Justice et Cyprien; Le conte de trois Jeunes filles à marier; Triomphe de Notre-Dame de Chartres; due serie di atti unici compresi nella raccolta Jeux et miracles pour le peuple fidèle, ecc. Teatro profano: Le pain (tragedia popolare); Le propos interrompus; La farce des "Encore". Teatro fiabesco: Le chat botté; Le Petit Poucet; Peau d'âne; La belle au bois dormant. Poesie: Chanson d'aube; Algérie; Foi en la France; Le miroir de Jésus. Cfr. inoltre il romanzo: Les jeux de la terre et du ciel (1929).

Altri risultati per GHÈON, Henri
  • Ghéon, Henri
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Bray-sur-Seine 1875 - Parigi 1944). Dopo aver studiato medicina, si dedicò sempre più al teatro e alla poesia: legatosi di amicizia con A. Gide e con J. Copeau, collaborò alla Nou- velle Revue Française, con studî sul dramma poetico (Nos directions, 1911); quindi s'interessò con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali