• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gaudin, Henri

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Gaudin, Henri


Gaudin, Henri. – Architetto francese (n. Parigi 1933). Ha trascorso la sua infanzia nella città portuale di La Rochelle, dove ha sviluppato un amore per il mare che caratterizza tutti i suoi lavori. Gran prix d’architecture nel 1989 (premio da lui rifiutato in quanto non voleva dividerlo con un altro architetto), Grande médaille d’or dell’Académie d’architecture nel 1994, ha ricevuto l’Equerre d’argent una prima volta nel 1986 per le case popolari di Evry-Courcouronnes (Essonne), poi nel 1994 per lo stadio Charléty a Parigi. Nato come progettista specializzato nella realizzazione di complessi residenziali a basso costo, G. ha lavorato spesso con il figlio Bruno, con il quale ha completato, nel 2000, la ristrutturazione del Museo Guimet a Parigi. Altri suoi significativi progetti sono l’École normale supérieure di Lione (2000), il Grand théâtre di Lorient (2003), il Palazzo di giustizia di Besançon (2003), la Città della musica e della danza di Strasburgo (2005). G. si è definito non solo un architetto ma anche «uomo di lettere che costruisce con cemento, pietra e parole». In quest’ottica, tra i suoi altri libri, ricordiamo Considérations sur l’espace (2003), Seul et d’ailleurs (1992), Hors les murs (2012).

Vedi anche
Siza Vieira, Álvaro Siza Vieira, Álvaro. - Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • STRASBURGO
  • BESANÇON
  • ROCHELLE
  • LORIENT
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali