• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAIDOZ, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAIDOZ, Henri


Filologo, archeologo e folklorista francese, nato a Parigi nel 1842, morto nel 1932. Insegnò geografia ed etnografia nell'École libre des sciences politiques e per molti anni si dedicò soprattutto alla filologia celtica, per la quale fu directeur d'études nell'École pratique des hautes études. Fondò (1870) la Revue celtique, di cui fu redattore fino al 1885; e con E. Rolland il periodico Mélusine, dedicato alla mitologia, alla letteratura popolare, ecc. (1878-1884-1912), che diresse da solo dal 1888.

Pubblicò importanti articoli sulle religioni celtiche nella Revue de l'histoire des religions, nella Revue d'archéologie, nell'Encyclopédie des sciences religieuses del Lichtenberger; inoltre, Le blason populaire de la France (Parigi 1884; con P. Sébillot); La rage et Saint Hubert (ivi 1887); Saint-Christophe à tête de chien en Irlande et en Russie (Nogent-le-Rotrou 1925); curò, anche come editore, la pubblicazione del tomo X della Faune populaire de la France e dei tomi X-XI della Flore populaire di E. Rolland (Parigi 1913-1915).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali