• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEAUNIS, Henri-Étienne

di Mario CAMIS - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEAUNIS, Henri-Étienne

Mario CAMIS

Fisiologo e psicologo francese, nato ad Amboise nel 1830 e morto a Le Cannet nel 1921. Fu professore di fisiologia a Nancy e poi al Collège de France, e coltivò anche gli studî anatomici (Nouveaux éléments d'anatomie descriptive et d'embryologie, in collaborazione con A. Bouchard, Parigi 1867). Fondò alla Sorbona il primo laboratorio di psicologia fisiologica nel 1889. Scrisse: De l'habitude en général, Montpellier 1856; Recherches experim. sur les conditions de l'activité cérébrale et sur la physiologie des nerfs, Parigi 1884-85; Recherches sur le temps de réaction des sensations olfactives, in Rev. Méd. de l'Est, 1883; Travaux de laboratoire de psychologie physiologique de la Sorbonne (Parigi 1892 e 1893). In Italia è particolarmente noto per i suoi Nouveaux éléments de physiologie humaine (Parigi 1876, versione con aggiunte di V. Aducco, Torino 1897-1916).

Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • MONTPELLIER
  • FISIOLOGIA
  • SORBONA
  • AMBOISE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali