• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUVERNOIS, Henri

di Silvio D'AMICO - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DUVERNOIS, Henri

Silvio D'AMICO

Nato a Parigi il 4 marzo 1875, è uno dei più noti e fecondi narratori oggi viventi in Francia: indagatore, descrittore e commentatore. spesso fine e geniale, ironico e patetico, della vita contemporanea; salutato da qualche critico come il miglior successore di Guy de Maupassant.

Ha pubblicato una serie di romanzi: Le roseau de fer (1902), Nane, ou le lit conjugal (1904), Crapotte (1908), Popotte (1908), La bonne infortune (1911), Le Veau gras (1912), Nounette ou la déesse aux cent bouches (1913), Faubourg Montmartre (1914), Fdgar (1919), Gisèle (1920), La brebis galeuse (1921), Servante (1926), U11e dame heureuse (1926), Maxime (1927), Beauté (1929), ecc. Ma forse il suo respiro più agile e la rapidità del suo tocco lo fanno eccellere soprattutto nelle novelle, ch'egli ha raccolto in più volumi: Les marchandes d'oubli (1909), Le chien qui parle (1911), Fifinoiseau (1912), Les demoiselles de perdition (1911), La maison des confidences (1914), La lune de fiel (1921), ecc. I racconti e gl'intrecci del D. hanno offerto larga messe a varî commediografi, che ne hanno tratto lavori teatrali come: M. Donnay (Le geste, 1924), P. Wolff (Après l'amour, 1924), R. Dieudonné (La guitare et le jazz-band 1924), ecc. Lo stesso D. ha scritto per il teatro: La fugue (1927, in tre atti) e molte commedie in un atto raccolte in Comédies en un acte (1928). Il D. ha pure scritto romanzi in collaborazione con P. Bourget, G. D'Houville e P. Benoit (Le roman des quatre, 1923; Micheline et l'amour, 1926).

Vedi anche
Pierre Benoît Scrittore francese (Albi 1886 - Ciboure, Saint-Jean-de-Luz, 1962). Dopo aver esordito con poesie (Diadumène, 1914), si affermò con romanzi che piacquero soprattutto al grosso pubblico per l'intreccio ben congegnato e la rapidità dello svolgimento avventuroso: Koenigsmark (1918); L'Atlantide (1919), cui ... Maurice Donnay Scrittore francese (Parigi 1859 - ivi 1945). La sua prima opera notevole per il teatro fu Lysistrata (1893), ma ottenne il pieno successo con Folle entreprise (1894), Amants (1895), Le torrent (1899), L'autre danger (1903), L'escalade (1904), La patronne (1908), tutte commedie schiettamente parigine, ...
Tag
  • GUY DE MAUPASSANT
  • MONTMARTRE
  • FRANCIA
Altri risultati per DUVERNOIS, Henri
  • Duvernois, Henri
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore H. Schabacher (Parigi 1875 - ivi 1937). Sono soprattutto noti i suoi romanzi, d'ispirazione realistica: Le roseau de fer (1903); Crapotte (1908); La bonne infortune (1911); Le veau gras (1912), ecc., e le novelle: Les marchandes d'oubli (1909); Les demoiselles de perdition ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali