• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di


Turenne, Henri de la Tour d’Auvergne visconte di

Generale francese (Sedan 1611-Sassbach 1675). Apprese l’arte della guerra sotto la guida dei suoi zii Maurizio e Federico Enrico di Nassau; Richelieu lo chiamò in Francia (1630) e lo nominò colonnello. Maresciallo di campo (1635), si distinse a Maubeuge (1637), alla conquista di Breisach (1638) e di Torino (1640). Luogotenente generale (1642), maresciallo di Francia (1643), ebbe il comando dell’armata di Germania, dove, nell’ultimo periodo della guerra dei Trent’anni, cooperò con il principe di Condé all’attacco di Friburgo (1644), alla presa di Philippsburg e di Magonza, ma fu battuto a Marienthal (1645). Tre mesi dopo aiutò Condé a riportare la vittoria di Nördlingen; quindi, insieme alle truppe svedesi, avanzò fino a Monaco e batté R. Montecuccoli a Sommershausen (1647). Schieratosi con la Fronda, e per questo dichiarato colpevole di lesa maestà, passò in Olanda, dove rimase fino alla Pace di Rueil (1649); quindi, posto alla testa di un esercito franco-spagnolo, avanzò attraverso la Piccardia fino a Parigi; ma a Rethel fu battuto (1650) da C. d’Hocquincourt. Fatta la pace (1651) con la corte, prese il comando degli eserciti reali contro Condé, battendolo definitivamente, dopo vari scontri, nella battaglia delle Dune (1658). Maresciallo generale, guidò (1667) la campagna della guerra di devoluzione nelle Fiandre; nel 1668 si convertì dal protestantesimo al cattolicesimo, soprattutto per l’influsso di J.-B. Bossuet, che scrisse per lui la sua Exposition de la foi. Comandante di una delle tre armate in Olanda (1674), morì nel combattimento di Sassbach (1675) contro Montecuccoli.

Vedi anche
Fronda Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In questo quadro, la Fronda costituì il tentativo dell’aristocrazia di toga e poi di spada di riconquistare ... Savòia, Eugenio Maurizio di, conte di Soissons Savòia (Savoia-Soissons), Eugenio Maurizio di, conte di Soissons. - Figlio (n. Chambéry 1633 - m. in Vestfalia 1673) di Tommaso di Savoia; sposò (1657) Olimpia Mancini, nipote del card. Mazzarino. Ebbe dal re di Francia il governo del Borbonese e delle province della Champagne e di Brie; si segnalò nel ... Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre Vendôme, Louis-Joseph de, duca di Penthièvre. - Generale (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), fece le campagne d'Olanda (1672), d'Alsazia e di Germania (1675). Governatore di Provenza (1663), divenne luogotenente generale e cavaliere agli ordini del re (1688). Servì sotto F. H. de Montmorency, duca ... Giulio Raimondo Mazzarino Mazzarino ‹-ƷƷ-› (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA DI DEVOLUZIONE
  • BATTAGLIA DELLE DUNE
  • PROTESTANTESIMO
  • CATTOLICESIMO
  • NÖRDLINGEN
Altri risultati per Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di
  • Turenne, Henri de la Tour d'Auvergne visconte di
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Sedan 1611 - Sassbach 1675). Insieme con il principe di Condé e con R. Montecuccoli, T. fu uno dei più valenti condottieri del sec. XVII. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, distinguendosi in numerose operazioni. Vita e attività Apprese l'arte della guerra sotto la guida dei suoi ...
  • TURENNE Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TURENNE, Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Sedan l'11 settembre 1611, morto combattendo a Sassbach il 27 luglio 1675. Partecipò alla guerra dei Trent'anni, sotto i Nassau e al suo ritorno dalle Fiandre venne dal Richelieu nominato colonnello e ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
tour de force
tour de force 〈tùur dë fòrs〉 locuz. fr. (propr. «giro, movimento di forza»), usata come s. m. – Fase di attività operativa, impresa o azione, che ha richiesto o richiederebbe un impegno e uno sforzo fisico e psichico eccezionale, fuori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali