• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONNIER, Henri-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONNIER, Henri-Bonaventure


Scrittore, disegnatore, attore francese, nato l'8 giugno 1805 a Parigi, dove morì il 3 gennaio 1877. Impiegato presso un notaio, poi al Ministero della giustizia, il M. trovò la sua prima occupazione congeniale presso uno studio da disegnatore: e incominciò a tradurre il suo talento versatile e agilissimo in una serie di disegni e illustrazioni, spesso al servizio di edizioni classiche (per es., le Fables di La Fontaine, le Chansons di Béranger, ecc.), spesso come commento originale della realtà quotidiana (Postillons et Cochers, 1825; Les Grisettes, 1828; Le quartiers de Paris; Les boutiques de Paris, ecc.). Ma nella prosa narrativa e nel teatro il M. traduceva con maggiore sviluppo il suo temperamento umoristico e caricaturale, creando la celebre figura di Joseph Prudhomme, prototipo del borghese della vecchia Parigi, con la sua saggezza spicciola e comoda, con la sua mentalità mediocre e ottimistica, con il suo senso della vita tenace e angusto.

Presentato per la prima volta in Scènes populaires dessinées à la plume (1830), Joseph Prudhomme riapparve con una fisionomia caricaturale sempre più decisa e più felice nelle successive serie di Scènes populaires, fino ai Mémoires de -. Prudhomme (1857, voll. 2); fu portato anche sulle scene (Grandeur et décadence de J. Prudhomme, 1853; J. Prudhomme chef de brigands, 1860, ecc.), dove lo stesso autore interpretò il protagonista, con una mirabile adesione fisica e mimetica. Il M. scrisse inoltre, in collaborazione con E. Berthet, con Labiche e con molti altri, per il teatro e per la letteratura narrativa.

Bibl.: J. Champfleury, H.M., sa vie, son oeuvre, Parigi 1879; 2ª ed., 1890; A. Marie, H. M., Parigi 1931.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali