• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTHELOT, Henri

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTHELOT, Henri

Adriano Alberti

Generale francese, nato nel 1861. Proveniente dalla fanteria, nel 1914 era sottocapo di Stato maggiore dell'esercito, e fu il principale collaboratore di Joffre sino al dicembre 1914. Comandò quindi il settore di Soissons e in seguito il III corpo d'armata a Verdun. Alla fine del 1916 fu inviato in Romania a capo di una missione militare destinata a riordinare e a sistemare l'esercito romeno sconfitto. Il Gurko, allora capo di Stato maggiore dell'esercito russo, riconosce nelle sue Memorie della guerra e rivoluzione russa che sotto la direzione del B. la guerra prese un carattere di ardimento e di mobilità, ma osserva che le operazioni non tenevano conto delle condizioni dell'esercito romeno, talché mosse ben ideate contro i fianchi o le spalle degli avversarî ebbero per finale la sconfitta o anche la cattura di notevoli forze romene. Tale osservazione appare giustificata dagli avvenimenti del dicembre 1916. È però indubbio merito del B. se nell'inverno successivo, l'esercito romeno, ormai in gran parte senza più consistenza militare, si trovò solidamente ricostituito.

Il B. comandò nel 1918 la V armata francese durante la controffensiva degli Anglo-franco-americani contro i Tedeschi. Nell'autunno assunse il comando dell'armata del Danubio e nel 1922 divenne governatore di Strasburgo.

Tag
  • STRASBURGO
  • SOISSONS
  • ROMANIA
  • VERDUN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali