• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBUSSE, Henri

di Arrigo Cajumi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBUSSE, Henri

Arrigo Cajumi

Romanziere francese, nato ad Asnières il 17 maggio 1873, vivente. Esordì nel 1895, sotto il patrocinio del suocero Catulle Mendès, con un volume di versi: Pleureuses. Ad otto anni di distanza, seguì un romanzo della stessa vena intimista ed elegiaca: Les suppliants. Nel 1908 pubblicò L'enfer, dominato dall'ossessione dell'istinto sessuale e dal pensiero della morte. Nel 1914 Nous autres, raccolta di novelle, passò inavvertito, ma nel 1916 Le feu trasse di colpo B. dall'ombra. Il colossale successo del libro, journal d'une escouade di combattenti, più che da peculiari virtù artistiche derivò dall'avere mostrato, con brutalità di mezzi, il realistico volto della guerra in un tempo in cui prevaleva ancora in quella letteratura una convenzionale retorica. Le feu orientò B. verso la politica, e le rimanenti opere sue hanno carattere di polemica pratica e spesso ciecamente partigiana: Clarté (1919), Paroles d'un combattant (1920), La lueur dans l'abîme (1920), Le couteau entre les dents (1921), Quelques coins d'un cøur (1921), Les enchaînements (1925), Judas (1927). Vive ora per lo più in Russia e, dedicatosi alla propaganda bolscevica, cerca di sfrùttare a tale scopo la rinomanza letteraria conquistata in Occidente.

Bibl.: H. Hertz, H. B., Parigi 1919.

Vedi anche
Proust, Marcel Scrittore francese (Parigi 1871 - ivi 1922). Figlio di Adrien, prof. universitario di medicina, e di Jeanne Weil, di ricca famiglia ebrea, donna sensibile e colta alla quale restò morbosamente legato, all'età di nove anni cominciò a soffrire d'asma, malattia che lo tormentò tutta la vita. Frequentò il ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... propaganda Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine di ottenere una risposta che favorisca gli intenti di chi lo mette in atto. La p. utilizza tecniche ... bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina ...
Tag
  • CATULLE MENDÈS
  • RETORICA
  • RUSSIA
Altri risultati per BARBUSSE, Henri
  • Barbusse, Henri
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Asnières 1873 - Mosca 1935). Esordì con un volume di poesie, Pleureuses (1895). Seguirono due romanzi: Les suppliants (1903) e L'Enfer (1908) e le novelle Nous autres (1914). Vastissimo successo ebbe Le feu: journal d'une escouade (1916), libro antimilitarista e pacifista. Orientatosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali