• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESDAG, Hendrik Willem

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESDAG, Hendrik Willem

G. I. Hoogewerff

Pittore, nato a Groninga il 23 febbraio 1831, morto a L'Aia il 10 luglio 1915. Fino all'età di 35 anni fu impiegato di banca, ma, essendosi formato sotto Willem Roelofs, nel 1867 si dedicava esclusivamente a dipingere marine. La sua pennellata parve subito franca, vigorosa e piena di effetto, ma la fattura dei suoi quadri è talvolta un po' superficiale. Nelle tele migliori l'atmosfera della spiaggia nordica è resa in modo efficacissimo. Il motivo dei battelli da pesca rudemente traballanti sul mare mosso, quello del paesaggio tetro delle dune tormentate dai venti e dalle onde grige e furiose, qualche volta si avvicendano con la calma di un tramonto sereno e dorato. Il M. fu promotore e per molti anni presidente dell'associazione Pulchri Studio. Con la moglie Sientje van Houten, pittrice anche lei, fondò a L'Aia la celebre galleria di arte moderna, Museo Mesdag, ricca anche di quadri italiani (Segantini, Mancini) e specialmente francesi (maestri di Barbizon). Molti di questi pittori moderni furono apprezzati dal M. e da sua moglie quando da critici e conoscitori erano ancora derisi. Valente pittore di paesaggio, ma meno popolare di Hendrik Willem, fu pure suo fratello Taco, nato a Groninga il 21 settembre 1829, morto a L'Aia il 5 agosto 1902. La moglie di lui, Gesina van Calcar, fu pittrice anche lei.

Bibl.: G. H. Marius, De hollandsche schilderkunst in de XIXe eeuw, L'Aia 1920, pp. 162-164, 222-223; G. Riat, in Gaz. des beaux-arts, 1901, II, pp. 381-390; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930.

Vedi anche
Monet, Claude-Oscar Monet ‹monè›, Claude-Oscar. - Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ... Breitner, George Hendrik Breitner ‹brèitnër›, George Hendrik. - Pittore olandese (Rotterdam 1857 - Amsterdam 1923). Si formò nell'ambito dei fratelli Maris; animalista in un primo tempo, si dedicò poi a dipingere vedute di Amsterdam. Fu considerato uno dei capi del movimento verista olandese. Opere nei principali musei dei Paesi ... Millet, Jean-François Pittore (Gruchy, Gréville, 1814 - Barbizon 1875). Figlio di contadini, studiò dapprima a Cherbourg ed esordì dipingendo idillî, bagnanti, figurazioni mitologiche e alcuni ritratti, in cui già si nota la solidità di impianto che caratterizzerà le opere del periodo successivo. L'influenza dell'arte di ... Gogh, Vincent van Gogh ‹għòkħ›, Vincent van. - Pittore (Groot-Zundert, Brabante, 1853 - Auvers-sur-Oise 1890). La vita di questo grande artista olandese fu tragica come la sua arte. Sembra che fin dall'infanzia avesse una vita psichica inquieta, resa tale anche dal rapporto difficile fra lui e i genitori, che un anno ...
Tag
  • SEGANTINI
  • GRONINGA
  • MANCINI
  • LIPSIA
  • AIA
Altri risultati per MESDAG, Hendrik Willem
  • Mesdag, Hendrik Willem
    Enciclopedia on line
    Pittore olandese (Groninga 1831 - L'Aia 1915). Allievo di W. Roelofs, fu uno dei più popolari pittori olandesi del sec. 19º. Legato al gruppo della "scuola dell'Aia", dipinse soprattutto marine. Nel 1903 donò allo stato la sua collezione (museo Mesdag, L'Aia), ricca in particolare di dipinti francesi ...
Vocabolario
willemite
willemite 〈vi-〉 s. f. [dal nome di Guglielmo (oland. Willem) I, re dei Paesi Bassi (1772-1843)]. – Minerale, di colore variabile (bruno, rosso, giallo, ecc.), nesosilicato di zinco, trigonale, sfruttato per l’estrazione dello zinco; in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali