• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERN, Hendrik

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KERN, Hendrik

Carlo Tagliavini

Filologo olandese, nato il 6 aprile 1833 a Purworedjo (Giava), morto a Leida nel 1917. Studiò a Utrecht, Leida e Berlino; in quest'ultima città fu allievo del sanscritista A. Weber, e presto cominciò a collaborare al grande dizionario di Böhtlingk e Roth. Dal 1858 al 1862 fu professore di greco nell'ateneo di Maastricht. Nel 1862 fu a Londra per studiarvi manoscritti sanscriti e dal 1863 al 1865 fu professore di sanscrito all'università (College) di Benares (India inglese). Dal 1865 in poi fu professore di sanscrito e grammatica comparata all'università di Leida.

La sua attività fu grandissima; egli si occupò di studî germanistici (Handleiding bij het onderwijs der nederlandsche taal, 7ª ed., 1884; Die Glossen in der Lex Salica und die Sprache der Salischen Franken, L'Aia 1869) ecc., di studî indianistici (edizioni e traduzioni; buddhismo in India, Geschiedenis van het Buddhisme in Indie, Haarlem 1881-83, tradotta in ted. e in ingl.), ecc. Nella linguistica maleopolinesiaca lasciò tracce indelebili: i suoi Kawi-Studien (1871), e specialmente la sua magistrale opera De Fidjitaal verge met hare verwandten in Indonesie en Polynesie (Amsterdam 1886), che è una specie di grammatica comparata delle lingue indonesiane, sono ancora fondamentali.

Gli scritti dei Kern sono stati riuniti in 12 volumi col titolo di Verspreide geschriften, L'Aia 1913-1924.

Bibl.: Caland, Maatschappij d. Nederl. Letterkunde, 1917-18, p. 1 segg.

Vocabolario
kernite
kernite s. f. [dal nome della contea di Kern, in California]. – Minerale monoclino, borato di sodio idrato, talora in cristalli molto grandi, di colore bianco opaco; costituisce il principale minerale da cui si ottiene il borace commerciale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali