• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLESSNER, Helmuth

di Valerio Verra - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PLESSNER, Helmuth

Valerio Verra

(App. IV, III, p. 9)

Filosofo tedesco, morto a Gottinga il 12 giugno 1985. Negli ultimi anni di vita di P. è giunta a compimento a Francoforte sul Meno un'edizione dei suoi scritti, Gesammelte Schriften, a cura di G. Dux, O. Marquard ed E. Ströker, con la collaborazione di R.W. Schmidt, A. Wetterer e M.J. Zemlin, in 10 volumi (1980-85).

Bibl.: In memorian H. Plessner. Gedenkfeier am 7 Febraur 1986 in der Aula der Georg-August Universität, Discorso commemorativo di E. Ströker e interventi di N. von Kamp, J. Fleckenstein, U. Schindel e M. Baethge, Gottinga 1986; Philosophische Rede vom Menschen. Studien zur Anthropologie H. Plessners, a cura di B. Delfgauuw, H.H. Holz e L. Nauta, Francoforte sul Meno-Berna- New York 1986; A. Benk, Skeptische Anthropologie und Ethik. Die philosophische Anthropologie H. Plessners und ihre Bedeutung für die theologische Ethik, Francoforte sul Meno-Berna-New York-Parigi 1987; S. Pietrowicz, H. Plessner. Genese und System seines philosophisch-anthropologischen Denkens, Friburgo in Brisgovia 1992; H. Redeker, H. Plessner oder die verkörperte Philosophie, Berlino 1993.

Vedi anche
Gehlen, Arnold Gehlen ‹ġèelën›, Arnold. - Sociologo e filosofo tedesco (Lipsia 1904 - Amburgo 1976); prof., dal 1934, in varie università tedesche. Muovendo dall'idealismo, è approdato a una "filosofia empirica" dell'uomo e della sua condizione nell'attuale società industriale. Numerose edizioni e traduzioni hanno ... Scheler, Max Scheler ‹šéelër›, Max. - Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), Scheler, ... Merleau-Ponty, Maurice Merleau-Ponty ‹merlò põtì›, Maurice. - Filosofo francese (Rochefort-sur-Mer 1908 - Parigi 1961), professore all'univ. di Lione (1945-49) e al Collège de France (1952). Discepolo e amico di J.-P. Sartre, con questo fondatore nel 1945 della rivista Les temps modernes, se ne distaccò nel 1953, non approvandone ... fenomenologìa fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello Spirito. Oggi per fenomenologia s'intende l'indirizzo ...
Tag
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • GOTTINGA
  • NEW YORK
  • BERLINO
Altri risultati per PLESSNER, Helmuth
  • PLESSNER, Helmuth
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Valerio Verra Filosofo, nato il 4 settembre 1892 a Wiesbaden; studiò zoologia e filosofia nelle università di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Laureatosi in filosofia a Erlangen nel 1916, conseguì la libera docenza a Colonia nel 1920, divenendo nel 1926 professore straordinario di filosofia. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali